Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Palazzo dei Sogni a Tresigallo (Foto: Irene Flaborea)
Il Palazzo dei Sogni a Tresigallo (Foto: Irene Flaborea)

Tresigallo, la città metafisica

Piccola e poco conosciuta, la cittadina alle porte di Ferrara appare come un quadro di De Chirico. Lo stile razionalista e futurista, la rende interessante per gli amanti dell'architettura
16 Settembre, 2024
3 minuti di lettura

A metà strada tra Ferrara e le Valli di Comacchio, Tresigallo è piccola e poco conosciuta, ma bella da vedere non solo per chi ama l’architettura. La cittadina, facilmente raggiungibile da Ferrara anche in bicicletta, appare come un set cinematografico degli anni Trenta del secolo scorso o, se si preferisce, come un quadro di De Chirico. Una sorprendente testimonianza architettonica e urbanistica rimasta congelata nel tempo. Ne abbiamo parlato con l’architetto Davide Brugnatti, tesoriere dell’associazione culturale Torri di Marmo che gestisce e promuove Tresigallo La Città Metafisica, e referente in materia di storia dell’architettura, progettazione di itinerari turistici, conservazione e valorizzazione: «Di Tresigallo non è nota la data di fondazione, ma la sua pieve viene citata in documenti medievali e si sa che è centro di riferimento per il governo del territorio fin dall’epoca rinascimentale come testimonia la presenza di Palazzo Pio, castalderia della Casata Estense. Rimase un nucleo abitato di poche centinaia di abitanti fino al 1935 quando il Ministro del governo fascista dell’Agricoltura e delle Foreste, Edmondo Rossoni, decise di rifondare il paese in cui era nato per trasformarlo da piccolo borgo rurale a cittadina industriale progettata per dodicimila abitanti con relativi stabilimenti industriali e servizi pubblici».  E aggiunge: «Tresigallo non è una città di fondazione come le altre edificate dal regime, ma una città di ri-fondazione realizzata in soli cinque anni, dal 1935 al 1939».

 

L'architetto Davide Brugnatti, tesoriere dell'associazione culturale Torri di Marmo che gestisce e promuove Tresigallo La Città Metafisica
L’architetto Davide Brugnatti, tesoriere dell’associazione culturale Torri di Marmo che gestisce e promuove Tresigallo La Città Metafisica

 

Una città ideale, tra Palazzo dei Sogni e via Pomposa

Rossoni volle rifondare Tresigallo come città ideale, una città per le persone, i loro bisogni e i loro ‘sogni’ come è scritto sul Palazzo dei Sogni, che un tempo ospitava i bagni pubblici. Chiamò a realizzarla giovani ingegneri e architetti che la edificarono in stile razionalista con ospedale, stadio, teatro, sanatorio, scuole, un istituto di ricamo femminile, un albergo e decine di fabbriche con una visione sociale a monte del piano urbanistico. Spiega l’architetto Brugnatti: «Rossoni voleva creare un modello di città e di organizzazione del territorio che potesse essere replicato altrove con forti ricadute in campo economico, politico e sociale. Voleva realizzare la città Corporativa che fosse specchio delle trasformazioni sociali ed economiche che egli aveva in mente per l’Italia. Una organizzazione gerarchica della società, in cui però l’individuo può ascendere da un gradino sociale a quello superiore, si riflette in un’organizzazione degli spazi in cui il lavoro e le classi sociali sono ben distinte per tipologie di residenza, seppur attigue e in cui l’operaio può aspirare al modello di vita dei quadri di fabbrica che vede quotidianamente di fronte a sé». Rossoni fece anche costruire una strada, la via Pomposa. Dice l’architetto: «All’epoca era chiamata Rossonia per ricollegarsi alle strade consolari romane e ai loro fautori. La strada, costituita da lunghi rettifili, congiungeva Ferrara con i porti marittimi e aveva una lunghezza di circa novanta chilometri. L’impatto sulla mobilità fu enorme. L’unico cinegiornale che cita Tresigallo è quello del 1938 dell’Istituto Luce che celebra la costruzione di questa strada».

Tresigallo, i luoghi emblematici

La rimozione di Rossoni della carica di Ministro nel 1939 e lo scoppio della guerra fermarono l’evoluzione di Tresigallo, gli uomini chiamati sotto le armi, le poche aziende già in attività private della mano d’opera, mentre la fine del conflitto e dell’autarchia ne decretarono l’abbandono lasciandola tale quale era stata nei pochi anni di gloria. Abbiamo chiesto all’architetto Brugnatti quali siano i luoghi emblematici della città da esplorare: «Piazzale Forlanini, bellissimo esempio urbanistico dove lo spazio pubblico viene modellato dalle facciate degli edifici circostanti: l’ex Domus Tua, le scuole elementari, la Colonia post sanatoriale e il Campo sportivo il cui portale è ispirato a un arco di trionfo romano. Da vedere anche lo scorcio della Torre piezometrica tra il palazzo dei Sogni e la Casa della Cultura, ispirato direttamente alle Piazze d’Italia di De Chirico e i portici della chiesa in Piazza Italia, considerati unici in Italia dal Centro Studi sull’Architettura Razionalista di Roma. E ancora: piazza della Repubblica, una piazza dai rimandi palesemente metafisici, con la fontana con le quattro sculture di cuccioli di gazzella che rinvia alle colonie africane, il complesso della Casa del Fascio, che spicca per la torre littoria rivestita di lastre di travertino, e l’attiguo Bar Roma con la scritta originale del periodo, ricoperto di litoceramica a imitazione del mattone».

 

Le giornate metafisiche

Si può visitare Tresigallo con le visite guidate (su prenotazione, anche solo per due persone) oppure in autonomia con audioguida e mappa interattiva. Un’occasione speciale è offerta dall’evento Le giornate metafisiche il 21 e 22 settembre. Sabato 21 si svolge un convegno di architettura aperto a tutti e si inaugurano mostre e visite di spazi interni mentre domenica 22 la cittadina viene chiusa al traffico automobilistico per accogliere visite guidate a luoghi solitamente non aperti al pubblico, una mostra sulla scultura del Novecento presso l’edificio Sogni e a un contest di fotografia e pittura. L’architetto Brugnatti osserva: «Divulgare e valorizzare l’architettura razionalista aiuta a tutelarla, anche mobilitando l’opinione pubblica, e a far crescere un’economia locale basata sul turismo culturale».

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Andrea Satta, medico pediatra, musicista e frontman dei Têtes de Bois (Foto: Giovanni Canitano)
Storia precedente

“Vivere nel mondo reale è la più grande ispirazione”. Intervista ad Andrea Satta

Prossima storia

Niger, inizio scuole posticipato a causa delle inondazioni

Leggi anche...