(Foto: Youtube, @wion)

Niger, inizio scuole posticipato a causa delle inondazioni

Nel paese dell’Africa centrale le attività didattiche inizieranno con circa un mese di ritardo a causa delle forti piogge e alluvioni delle ultime settimane. Finora il bilancio ufficiale è di oltre 300 morti. A rischio anche siti culturali e patrimoni Unesco  
24 Settembre, 2024
1 minuto di lettura

In Niger le scuole avvieranno il nuovo anno accademico con quasi un mese di ritardo a causa delle forti piogge e delle inondazioni che da diversi mesi stanno mettendo a dura prova il paese. La decisione è stata presa nel corso di una riunione del consiglio dei ministri tenutasi nelle scorse ore. Invece della data inizialmente prevista, il 2 ottobre, le lezioni ricominceranno il 28 ottobre. Nelle ultime settimane, il paese dell’Africa occidentale è stato colpito da incessanti acquazzoni, con un drammatico bilancio di oltre 300 morti causati da annegamenti e crolli di edifici, secondo i dati del Ministero degli Interni. L’International Rescue Committee, secondo quanto riportato dalla Bbc, ha riferito che oltre 800.000 persone sono state colpite dalle inondazioni. Nella città centro-meridionale di Maradi, una delle zone più colpite, sono state montate circa 100 tende per accogliere nelle scuole gli sfollati.

Le scuole risultano, dunque, oltre che irraggiungibili, anche non utilizzabili.

Cresce anche la preoccupazione per il danneggiamento e la distruzione di edifici di importanza culturale. Alcune settimane fa a Zinder, a seconda città più grande del paese, una moschea del XIX secolo fatta di legno e paglia è crollata. C’è timore anche riguardo ai danni che ha subito il centro storico della città settentrionale di Agadez, conosciuta come la “porta del deserto”, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Un’area vessata dal climate change

Come altri paesi nella regione semi arida del Sahel, nell’Africa occidentale, il Niger sta soffrendo moltissimo l’impatto del cambiamento climatico. Oltre alle inondazioni, negli ultimi anni il paese ha dovuto affrontare anche siccità e cattivi raccolti. E come Mali, Nigeria, Guinea, è alle prese con alcune delle peggiori inondazioni degli ultimi 30 anni. Piogge torrenziali avevano vessato il Niger già nei mesi scorsi, tanto che il governo, per affrontare i danni, fino a metà settembre ha distribuito alle regioni colpite più di 9.742 tonnellate di cereali, con l’obiettivo di supportare circa 842.300 famiglie colpite dalle inondazioni.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

Torna BergamoScienza, alla scoperta delle Intelligenze

La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici è l'occasione per vedere da vicino - tra spettacoli scientifici, talk coinvolgenti e laboratori interattivi per grandi e piccini - il lavoro di migliaia di ricercatrici e ricercatori
Prossima storia

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, al via l’edizione 2024