Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ilaria Alpi
Ilaria Alpi fu assassinata a Mogadiscio il 20 marzo 1994 insieme al collega operatore Miran Hrovatin (Foto: Wikipedia)

Una stella di nome Ilaria Alpi per tutte le scuole d’Italia

A trent'anni dall'uccisione della giornalista e del collega Miran Hrovatin a Mogadiscio, un progetto interdisciplinare si rivolge a scuole di ogni ordine e grado per non dimenticare una vicenda che deve ancora avere giustizia
12 Gennaio, 2024
1 minuto di lettura

Finora era ignota, è stata scoperta pochi mesi fa dal Marana Space Explorer Center. Si tratta di una stella già implosa, ma che continua e continuerà a mandarci la sua luce. Quello della «luce delle stelle morte» è un fenomeno astrofisico ben studiato, ed è perfetto per il caso di Ilaria Alpi, la giornalista uccisa a Mogadiscio nel 1994 insieme al collega Miran Hrovatin. La stella individuata nella costellazione del Toro, gruppo delle Pleiadi, è stata chiamata proprio come lei, Ilaria Alpi e avrà come sigla identificativa le sue iniziali. E proprio in occasione del trentennale dell’uccisione di Alpi e Hrovatin, al quale mancano ormai pochi mesi, un’originale proposta di lavoro si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado facendo leva sulla loro curiosità, sulla loro capacità di muoversi tra linguaggi e scenari diversi, sullo slancio inventivo delle diverse fasce d’età.

La proposta per le scuole

Una stella di nome Ilaria Alpi non è un tradizionale concorso per le scuole, ma un progetto interdisciplinare che vuole tenere conto delle attitudini e degli interessi di tutte e tutti gli studenti. Gli alunni potranno cimentarsi nei modi più congeniali alla età e all’indirizzo di studio: disegni, manufatti, testi, video, fumetti, foto, produzioni/esecuzioni musicali, coreutiche. Potranno essere utilizzati tutti gli strumenti della comunicazione, compresi quelli legati alle nuove tecnologie. Per tutta la durata dei lavori, un filo invisibile ma palpabile unirà gli Istituti scolastici, anche i molti intitolati a Ilaria Alpi, alimentando il ricordo di lei perché la memoria non sia soltanto consuetudine ma responsabilità. Il 24 maggio 2024, data della nascita di Ilaria Alpi, si terrà un evento a Roma alla presenza di autorità della Repubblica, con un riconoscimento concreto dei lavori delle scuole partecipanti. In questo modo la comunità #noinonarchiviamoilarialapi si prepara a ricordare quanto accaduto coinvolgendo i giovani.

Ricordiamo che Ilaria Alpi aveva scoperto, come rilevato da numerose testimonianze ed inchieste, incluse quelle della Commissione parlamentare che si è occupata del caso, un traffico di armi, di rifiuti tossici e radioattivi provenienti dall’Italia e destinati ad essere seppelliti in Somalia.

La metafora della luce dunque, vale per lei e per Miran Hrovatin, per il loro lavoro alla ricerca della verità, e vale anche, si spera, per il lavoro della Magistratura che dovrà tornare a illuminare quello che accadde 30 anni fa, rivelando esecutori, mandanti, e i tantissimi depistaggi e coperture omertose che si sono susseguiti.

Per saperne di più:

https://www.ilariaalpi.it/stella/

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Storia precedente

Le Opere dei Bambini, la tecnologia, il web

Prossima storia

Per un cessate il fuoco permanente a Gaza, appelli di ong e cittadinanza