Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Andrea Polo, si occupa di comunicazione d'impresa ed è autore del libro "Storie di padri, storie di figli"

Viaggio in un secolo di paternità. A colloquio con Andrea Polo

Nel romanzo autobiografico "Storie di padri, storie di figli", attraverso episodi divertenti ed emozionanti, emerge il racconto di come si sia trasformata nel tempo la figura del padre
15 Marzo, 2024
3 minuti di lettura

Come è cambiato il ruolo del padre in 100 anni? Le trasformazioni della società, della cultura e dei ruoli di genere lo stanno ridefinendo nella sua funzione di cura, come viene analizzato, ad esempio, nel rapporto State of the World’s Fathers 2023, realizzato dalla Ong Equimundo: Center for Masculinities and Social Justice. La ricerca, su un campione di 12mila persone in 17 paesi, ha rilevato che in 16 paesi tra il 70% e il 90% degli intervistati si sente responsabile delle attività di cura quanto la partner.

Anche se fattori economici (disparità di retribuzione, congedo parentale) e sociali (aspettative professionali) continuano a remare contro una presa in carico più significativa della famiglia e della casa.

A questo ci ha fatto pensare l’esperienza personale e familiare, tutta italiana, raccontata nel libro Storie di padri. Storie di figli. Quattro generazioni a confronto, scritto da Andrea Polo (Paesi edizioni, 2024). L’autore ripercorre con ironia, insieme ai due figli, la storia della propria famiglia. Suo nonno, Cosimo diventa padre nel 1910, lui, Andrea, il nipote, esattamente 100 anni dopo, nel 2010. Il primo, nato pastore, ha imparato a leggere e scrivere durante la prigionia della guerra e fa di tutto perché i suoi undici figli, femmine incluse, possano studiare. Il secondo, si occupa di scrittura e comunicazione e gira l’ Italia e il mondo, mantenendo i due figli al centro della propria esperienza di vita. Un viaggio attraverso un secolo di paternità: da quando i bambini non si prendevano in braccio perché ‘cosa da donne’ fino al momento in cui gli uomini hanno imparato e forse in fondo gli è anche stato concesso, a godersi a pieno l’ essere un padre.

Andrea Polo, la sua storia ha al centro la figura del padre, cioè negli uomini che racconta valorizza il modo in cui svolgono questa “funzione”. Secondo il citato rapporto State of the World’s Fathers, per 9 uomini intervistati su 10 fare il padre è tra le cose più belle della vita, proprio come scrive nel suo libro. Ma affinché il “prendersi cura” sia al centro delle loro vite, è necessaria una revisione delle strutture di potere, delle politiche e delle politiche sociali, delle norme relative al lavoro di assistenza retribuito e non retribuito. Cosa ne pensa?

Sono assolutamente d’accordo. Mio nonno, come scrivo nel libro, non ha mai preso in braccio i suoi figli proprio per una stortura della società di allora, che lo riteneva un compito prettamente femminile. Per cambiare questa idea ci sono volute decine di anni, ma serve anche che i padri siano supportati da una politica economica e sociale. Quando sono nati i miei figli ho dovuto chiedere un giorno di ferie per poterli andare a riprendere in clinica e non perdermi il momento magico del nostro primo ingresso in casa. Io ho potuto farlo, molti altri di sicuro non hanno avuto questa possibilità. È anche per questo che sono orgoglioso di lavorare in un’azienda, Facile.it, che ha scelto di estendere fino a 30 giorni il congedo di paternità, riconoscendolo anche ai genitori non biologici delle coppie omogenitoriali. Quando questo non sarà più l’eccezione, ma la normalità, ne sarò felicissimo.

Le pari opportunità si affacciano nel suo libro sin da subito grazie a Cosimo: suo nonno vive sulla propria pelle la centralità dell’istruzione, che apre strade e possibilità, e decide di offrirla a figlie e figli, ben oltre i 12 anni dell’obbligo scolastico.

Può sembrare strano, ma la parità comincia proprio in famiglia. Dall’avere le stesse possibilità, indipendentemente dal genere. Mio nonno questo lo aveva capito già all’inizio del ‘900. Un’idea che definire rivoluzionaria, soprattutto a quell’epoca, sarebbe a dir poco riduttivo. Io ho due figli maschi e potrebbe sembrare più semplice, ma pari opportunità vuol dire anche offrirle in base alle inclinazioni di ciascuno. A me è stato impedito di fare il liceo che avrei voluto anche, forse, perché non stava bene che il figlio di una famiglia come la mia frequentasse una scuola diversa dal liceo scientifico o dal liceo classico. Coi miei figli ho cercato di fare in modo che avessero sempre campo libero su ciò che li rendeva felici. Accanto a loro sempre, davanti a loro per impedirne il passaggio mai.

Un genitore non comprende necessariamente un figlio, soprattutto in un’epoca di cambiamenti veloci come la nostra, ma lo accompagna, proprio come i tre protagonisti della sua storia. Dal suo punto di vista di comunicatore, di fronte a questa quotidianità caratterizzata da overdose di informazioni, propaganda, e Chat gpt che può spostare il confine della realtà, come si accompagnano degli esseri umani in crescita a conquistare un propria solidità?

Come dicevo prima, stando accanto o magari un passo indietro, ma mai parandoglisi davanti. La crescita passa principalmente dalla autostima e questa si costruisce giorno dopo giorno, anche sbagliando ed imparando a riparare ai propri errori.

Come fa il protagonista con i figli Marco e Giovanni nel libro, anche lei suoi lettori lascia una testimonianza. Qual è il nucleo fondamentale che vorrebbe che fosse colto?

Vorrei che tutti capissero quanto è bello essere un papà coinvolto, vorrei che i miei figli capissero l’importanza di non dimenticare da dove si arriva. Fare il papà è spesso stancante, alle volte entusiasmante, altre terrificante, ma è per me comunque il mestiere più bello del mondo.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Paesi Edizioni (@paesiedizioni)

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Luigi Casanova, già Custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa, è una voce storica dell’ambientalismo
Storia precedente

Ombre sulle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Intervista a Luigi Casanova

L'attore e regiista Giovanni Enrico Morassutti è il referente italiano del Festival Climate Change Theatre Action
Prossima storia

Teatro contro il Climate Change. Intervista a Giovanni Morassutti