Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

violenza donne

Violenza di genere e la generazione inascoltata

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Terre des Hommes e OneDay Group presentano l'indagine sugli adolescenti vittime di abuso. Tre su dieci dichiarano di aver assistito a episodi di violenza di genere. Il 74 % crede di non ricevere attenzione da parte degli adulti
24 Novembre, 2022
4 minuti di lettura

Sono giovani cresciuti con la realtà virtuale. In quello spazio costruiscono spesso relazioni e fuggono dagli adulti che non sono in grado di ascoltarli. Parliamo della Generazione Z, che come ha rivelato l’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes e OneDay in troppi casi è vittima di violenze. Dall’indagine che ha coinvolto più di 10.000 ragazze e ragazzi, tra i 15 e 19 anni, della community di ScuolaZoo, è emerso un dato allarmante: il 74% di loro ritiene che studenti e studentesse  non vengano presi sul serio proprio dagli adulti quando subiscono violenze sessuali, psicologiche, fisiche, in rete.

 

bambine scuola indifesa
Secondo l’indagine di Terre des Homme e OneDay Group, tre ragazzi su dieci dichiarano di aver assistito a un espisodio di violenza di genere. Il 74% crede che le giovani vittime di violenza non vengono prese sul serio dagli adulti (Foto: Pixabay).

 

Nemmeno la scuola riesce ad essere un baluardo contro la violenza per il 44% degli adolescenti intervistati. Il secondo luogo in cui si manifestano violenze e abusi è quello dei social (28%), subito dopo c’è la famiglia o la coppia (22%), e infine nello sport (6%).  Numeri non affatto incoraggianti, e che Terre des Hommes ha voluto presentare in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne del 25 novembre.

«C’è uno scollamento sempre più grande tra mondo dei giovani e mondo adulto, che sembra essersi completamente dimenticato degli adolescenti. Ed è impressionante vedere come la scuola, il luogo dove i nostri figli e le nostre figlie passano gran parte del loro tempo, non sia considerato un luogo sicuro per i più giovani. Terre des Hommes continua a mettere al centro l’ascolto dei ragazzi e delle ragazze», ha affermato Paolo Ferrara, Direttore Generale Terre des Hommes Italia.  

E ha aggiunto: «Il Network Indifesa che abbiamo creato nel 2018, è la prima rete di webradio e giovani ambasciatori contro la discriminazione e la violenza di genere, bullismo, cyber-bullismo e sexting. Un esperimento di successo che continua oggi a promuovere la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze, affinché possano sempre di più esprimere le loro idee, sviluppare i loro talenti e diventare protagonisti di questa società, che troppo spesso si dimentica di loro. Noi crediamo in loro».

Nonostante i continui abusi, i ragazzi e le ragazze non si arrendono e dimostrano una grande sensibilità verso il tema della violenza. E riconoscono che in Italia c’è una forte discriminazione di genere. Tre su dieci ritiene di aver assistito a un episodio di violenza di genere. Il 90% dei giovani che hanno partecipato all’indagine, ritiene che il contributo dei maschi sia fondamentale per risolvere il problema o importante. Come ha evidenziato il Dossier Indifesa2022, sono 15 milioni le ragazze di età compresa tra 15 e 19 che hanno subito rapporti sessuali contro la loro volontà da parte del proprio partner o fidanzato. Anche nella rete l’80% delle immagini che riguardano casi di abusi sessuali sui minori ritraggono ragazzine tra gli 11 e i 13 anni. Il 58% delle giovani donne e adolescenti sono state molestate online (violenza verbale, body shaming, minacce di stupro e violenze fisiche). In alcuni casi episodi di questa forma si riscontrano già in bambine di 8 anni. E lo scenario diventa particolarmente preoccupante per le ragazze che appartengono a minoranze etniche, alla comunità LGBTQIA+ e per coloro che hanno una disabilità.  Secondo i dati del Global Gender Gap Index del World Economic Forum, che misura in 146 Paesi il divario di genere in termini di partecipazione economica e politica, salute e livello di istruzione, l’Italia quest’anno è al 63esimo posto, dietro a Paesi come Zambia e Uganda.

«Se i più giovani hanno timore di non essere creduti nel denunciare atti di violenza significa che il mondo degli adulti sta sbagliando qualcosa nel modo in cui ascolta e interagisce con loro. Un conto è non capire il significato di un meme o di una parola del vocabolario GenZ, un altro è non mettersi nelle condizioni di saper ascoltare una richiesta d’aiuto: non possiamo permettercelo. Ed è per questo che da anni insieme a Terre des Hommes lavoriamo per scoprire e rendere noti gli scenari e i problemi delle nuove generazioni in materia di discriminazioni e violenze, nella speranza che istituzioni, aziende e famiglie possano recepire e mettere in atto azioni concrete», ha commentato Gaia Marzo, Corporata Communication Director e Equity partner di OneDay Group.

 

LEGGI ANCHE >
La violenza contro donne e bambine in un mondo instabile. L’analisi di Terre des Hommes

 

Spazi di ascolto

Per le donne, le ragazze vittime o a rischio di violenza sono stati realizzati due Spazi Indifesa di Terre des Hommes Italia dedicati all’ascolto e alla protezione.  Il primo è nato a Parma nel 2020, con l’aiuto dell’associazione di promozione sociale Intesa San Martino. Qui una squadra multidisciplinare garantisce supporto a chi è vittima di violenza e stalking, o si sente in pericolo. Lo spazio si chiama “Consultami” ed è un punto di ascolto e supporto a servizio del territorio, delle famiglie, delle donne e dei minori. A Milano, nel quartiere Gallaratese, grazie al contributo di Fondazione Milan, è stato creato uno spazio multifunzionale. A beneficiarne fino ad oggi sono 262 donne, 479 famiglie e 82 bambini. Donne e ragazze vulnerabili in questo hub possono trovare attività educative per i loro figli, consulenze psicologiche e legali, corsi di educazione finanziaria. Ricevono così strumenti e competenze per acquisire maggiore autonomia, oltre all’accesso a un market solidale: lo Spazio indifesa di Milano è inserito nel sistema degli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare.

Campagna e Osservatorio Indifesa

La Campagna indifesa di Terre des Hommes è nata per garantire alle bambine di tutto il mondo istruzione, salute, protezione da violenza, discriminazioni e abusi. Con questa grande campagna di sensibilizzazione Terre des Hommes ha messo al centro del proprio intervento la promozione dei diritti delle bambine nel mondo a partire da interventi sul campo volti a dare risultati concreti per rompere il ciclo della povertà e offrire migliori opportunità di vita a chi è  in difficoltà.

 

 

L’Osservatorio indifesa 2022 è stato realizzato grazie al prezioso supporto di BIC® che è a fianco di Terre des Hommes e rinnova la sua collaborazione con la Fondazione per la Campagna indifesa e il progetto Network indifesa: la prima rete italiana di WebRadio e giovani ambasciatori contro la discriminazione, gli stereotipi e la violenza di genere, bullismo, cyber-bullismo e sexting. Dal suo avvio a oggi 50.000 ragazzi e ragazze di tutta Italia sono stati coinvolti tramite i canali Social OneDay Group e ScuolaZoo, per un totale di 10 milioni di contatti online. E rappresenta l’unico punto di osservazione permanente su questi temi.

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Michele D'Amico
Michele D'Amico
Sono nato nel 1982 in Molise. Cresciuto con un forte interesse per l’ambiente.Seguo con attenzione i movimenti sociali e la comunicazione politica. Credo che l’indifferenza faccia male almeno quanto la CO2. Giornalista. Ho collaborato con La Nuova Ecologia e blog ambientalisti. Attualmente sono anche un insegnante precario di Filosofia e Scienze umane. Leggo libri di ogni genere e soprattutto tante statistiche. Quando ero piccolo mi innamoravo davvero di tutto e continuo a farlo.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Dialoghi tra generazioni, linguaggi, visioni del mondo. Oggi al Festival di Poesia Ambientale

Prossima storia

Società, pianeta, rapporti di forza e d’amore. Oggi al Festival di Poesia Ambientale

Leggi anche...