Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cesare Maltoni in laboratorio

Vivere, che rischio. Il documentario sul medico ambientalista Cesare Maltoni

Cesare Maltoni è stato uno degli scienziati più brillanti e meno conosciuti del secolo. Promotore del pap test, studioso ante litteram delle malattie ambientali e professionali, grande sostenitore della sanità pubblica. Da riscoprire, mai come in questi giorni, con il bel documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi
16 Marzo, 2020
1 minuto di lettura

In un paese come il nostro, dove sembra non doversi mai sopire il dibattito che vede contrapposti il binomio salute e ambiente al lavoro, dalla questione Ilva alle più recenti ripercussioni dell’epidemia da coronavirus, vale la pena recuperare  Vivere che rischio, documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi sulla figura di Cesare Maltoni,  uno dei più brillanti scienziati di questo secolo, per lo più sconosciuto al grande pubblico.

Alessandro Rossi e Michele Mellara,
I documentaristi Alessandro Rossi e Michele Mellara.

Lo scienziato che studiò le malattie ambientali

Cesare Maltoni, morto nel 2001, è stato, infatti, un pioniere nell’ambito dello studio della cancerogenesi ambientale e industriale, della prevenzione oncologica, della chemio prevenzione. I suoi studi lo hanno reso famoso in tutto il mondo e  hanno consentito di avviare una prassi e una metodologia scientifica ampiamente utilizzata a tutt’oggi.

Vincitore, tra gli altri, del Premio del pubblico al Biografilm Festival di Bologna e del premio AAMOD come miglior film documentario al Festival SiciliAmbiente, il lavoro di Mellara e Rossi, attraverso immagini di repertorio e numerose testimonianze, ricostruisce la figura dello scienziato faentino con appassionante vivacità e fluidità di racconto restituendoci anche una dimensione privata dell’uomo, giudicato, a torto o a ragione, ombroso e rigoroso.

Guarda il Trailer del docufilm  Vivere, che rischio

La difesa della salute pubblica e dell’ambiente

Maltoni, precorrendo i tempi, si è battuto per la difesa della salute pubblica, dei lavoratori e dell’ambiente focalizzando la sua ricerca sullo studio delle sostanze chimiche inquinanti e dannose come amianto e pesticidi, sino a diventare uno dei fondatori della ricerca oncologica che cercò di affrontare attraverso un mix di prevenzione (fu il promotore del pap test) e di assistenza (a lui si deve la realizzazione del primo hospice in Italia per l’assistenza ai pazienti con cancro in fase avanzata).

Lo scienziato, arrivò presto ad occuparsi anche di malattie professionali come, ad esempio, quelle che colpivano i lavoratori delle fabbriche di cloruro di vinile della Montedison a Porto di Marghera individuando, per primo, tale sostanza come agente cancerogeno. Mise, inoltre, in evidenza l’alto rischio di cancro per i lavoratori delle ferrovie e degli zuccherifici per l’elevata esposizione all’amianto.

Convinto assertore di una sanità per tutti, Maltoni ha speso la sua vita ad aiutare i più deboli, diventando inviso all’industria e all’accademia, facendo accrescere la consapevolezza dei rischi di un modello industriale per nulla centrato sull’uomo.

Guarda l’intervista a Cesare Maltoni

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Vittorio Gregotti, il celebre architetto novarese, ha realizzato opere in tutto il mondo
Storia precedente

Addio Vittorio Gregotti, l’architetto illuminista che il mondo ci invidiava

Fabrizio Carbone
Prossima storia

Io sto col rampichino

Leggi anche...