Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Foto: Noi Partigiani, memoriale della Resistenza italiana, Feltrinelli 2020
Foto: Noi Partigiani, memoriale della Resistenza italiana, Feltrinelli 2020

80 volte Bella Ciao!, la memoria dialoga col presente

Fino all'11 maggio a Roma, nello spazio espositivo La Vaccheria, quaranta artisti e artiste di fama nazionale e internazionale reinterpretano e tramandano gli ideali della Liberazione attraverso una pluralità di linguaggi e forme

23 Aprile, 2025
1 minuto di lettura

A Roma, presso lo spazio espositivo La Vaccheria, ha apertoieri la mostra 80 volte Bella Ciao!: ideata e curata da Roberto Gramiccia per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, sostenuta e fatta propria dall’ANPI Nazionale e realizzata con il contributo di Roma Capitale-Assessorato alla Cultura.

Una risposta alla retorica del conflitto

La mostra non intende essere solo un momento celebrativo, ma si propone come strumento di indagine, di recupero della memoria in connessione con il presente.  La ricorrenza cade infatti in un tempo di guerre e di stermini segnato dal ritorno al lessico bellico, dall’inquietante normalizzazione della retorica del conflitto. Così, nell’urgenza di invocare uno scenario alternativo, quaranta artisti e artiste di fama nazionale e internazionale reinterpretano e tramandano gli ideali della Liberazione attraverso una pluralità di linguaggi e forme.

Libro aperto per Paola Garelli (condannata a morte della Resistenza, 1944). Opera di Silvia Stucky

Vernissage

Il vernissage si svolgerà mercoledì 30 aprile dalle ore 17.00, in via Giovanni L’Eltore n. 35 a Roma. Intervengono, oltre al curatore Roberto Gramiccia, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, la Presidente del IX Municipio Titti Di Salvo, la Presidente dell’ANPI di Roma Marina Pierlorenzi e Fabrizio De Sanctis, della Segreteria nazionale dell’ANPI. L’esposizione sarà visitabile fino all’11 maggio (dal martedì al giovedì ore 10.00 – 13.00 e dal venerdì alla domenica ore 9.00 – 19.00).

Gli artisti coinvolti

Le opere esposte sono di Ennio Alfani, Francesco Paolo Ambrosecchio, Paolo Assenza, Gianfranco Basso, Angelo Bellobono, Jacopo Benci, Paolo Bielli, Valeria Cademartori, Ennio Calabria, Bruno Ceccobelli, Primarosa Cesarini Sforza, Caterina Ciuffetelli, Angelo Colagrossi, Ettore Consolazione, Marzia Corteggiani, Gianni Dessì; Paolo Di Nozzi; Davide Dormino; Alessandra Giovannoni, Pierluigi Isola, Adele Lotito, Mauro Magni, Roberta Maola, Giuseppe Modica, Daniela Monaci, Franco Mulas, Gianfranco Notargiacomo, Luca Padroni; Claudio Palmieri, Maurizio Pierfranceschi, Luca Piffero, Salvatore Pulvirenti, Pietro Ruffo, Saverio Ruiu, Jack Sal, Stefano Salvi, Sandro Sanna, Maurizio Savini, Vincenzo Scolamiero, Silvia Stucky.

locandina mostra 80 volte bella ciao

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Ghiacciai italiani, uno studio su artropodi non conosciuti

Trasformare le scuole per la sostenibilità: un formatore con alcuni ragazzi
Prossima storia

Trasformare le scuole per la sostenibilità. Mercoledì 30 aprile un webinar gratuito

Leggi anche...