Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un fotogramma del film Cattive acque
Il film "Cattive acque" (Dark water) di Todd Haynes racconta la battaglia giudiziaria contro la DuPunt, produttrice dell'acido alla base del Teflon

Cattive acque, sugli schermi lo scandalo dimenticato del teflon

Il film di Todd Haynes è uscito quasi in sordina da noi all’inizio dell’emergenza coronavirus. Ma rivela la battaglia giudiziaria che ruota intorno ad un nemico forse più insidioso per la nostra salute, il Pfoa utilizzato dalla DuPont come antiaderente nelle pentole diffuse in tutto il mondo
9 Marzo, 2020
3 minuti di lettura

“Cattive acque” s’inserisce nel filone dei legal thriller di cui l’industria cinematografica americana è maestra. E come abbiamo visto, per esempio, Julia Roberts nei panni dell’attivista ecologista Erin Brokovich combattere contro le multinazionali, qui è Mark Ruffalo che interpreta la parte di un avvocato di un grande studio che assiste, principalmente, le grandi imprese del settore chimico, per poi schierarsi dalla parte di una comunità lentamente avvelenata dallo Pfoa (acido perfluorooctanico) della vicina DuPont.

Un fotogramma del film Cattive acque
“Cattive acque” racconta la storia vera di Robert Bilott, l’avvocato che si è battuto a tutela della comunità di Parkersburg, nella Virginia Occidentale, avvelenata dai residui di produzione del Pfoa

 

Todd Haynes, il regista, aveva già diretto molti anni fa un film ansiogeno e vagamente ecologista, come “Safe” (1995), dove la protagonista, Julianne Moore, era affetta da “sensibilità chimica multipla”, in altre parole sviluppava allergie gravi ad ogni tipo di possibile inquinante atmosferico. Mentre però “Safe” era più metaforico che concreto, nel caso di “Cattive acque” la storia muove da un articolo uscito nel 2016 sulle pagine del New York Times, nel quale si raccontava la lunghissima battaglia, quasi solitaria, di questo avvocato, Robert Bilott, a difesa della comunità di Parkersburg, nella Virginia Occidentale.

Guarda il trailer ufficiale

Lo stesso Mark Ruffalo, il protagonista, tanto si è appassionato alla vicenda che figura tra i produttori del film. Un film di denuncia e necessario, che racconta come un grande colosso dell’industria chimica, la DuPont, abbia creato, prodotto e commercializzato per anni una sostanza cancerogena e si sia disfatta dei suoi residui senza nessun rispetto per l’ambiente e per la salute dei cittadini.

Un’intera comunità agricola messa in ginocchio, economicamente e socialmente, fatta ammalare di cancro consapevolmente: questa la tesi del film che ovviamente la DuPont ha cercato, all’uscita dell’opera negli Usa, di minimizzare.

 

Il film è notevole per la regia, l’interpretazione, la sceneggiatura e la fotografia, che vi tengono inchiodati alla poltrona dalla prima scena e lungo tutta la trasformazione morale dell’eroe e del suo gruppo (moglie, famiglia, colleghi), attraverso il viaggio d’indagine, le vittorie in tribunale e le inevitabili sconfitte sul piano politico, lo scoramento personale, le difficoltà economiche e gli stati d’animo non di un eroico donchisciotte ma di uno qualsiasi fra noi, posto di fronte a scomode verità il cui disvelamento potrebbe cambiare per sempre, e non è detto in meglio, la nostra quotidianità e quella di chi ci circonda.

Ma cosa è il Pfoa contro il quale Ruffalo per oltre due ore di film combatte?

Cercatelo nelle etichette delle pentole antiaderenti. Questa sostanza è necessaria a produrre il teflon, il cui nome scientifico è “politetrafluoroetilene” e, come scrive lo Iarc: «La potenziale pericolosità dei tegami antiaderenti è legata alla presenza – sempre più rara nei prodotti moderni – dell’acido perfluoroottanoico (Pfoa), utilizzato in alcuni processi di preparazione del prodotto finale».

Un fotogramma del film Cattive acque
Il film racconta come la DuPont abbia tenuto segrete le ricerche sui danni per l’ambiente e la salute del Pfoa

La DuPont, racconta il film, ha tenuto segreti gli studi sui danni da Pfoa, non li ha segnalati alle autorità e ne ha occultato ogni prova. Robert Bilott, l’avvocato interpretato da Ruffalo, riesce a ricostruire decenni di ricerche segrete, di prove tutt’altro che indiziarie, numeri, statistiche, analisi che però devono scontrarsi contro il potere, davvero forte, di una delle più importanti multinazionali del settore, con appoggi politici e capitali finanziari pressoché infiniti, per la quale anche una multa milionaria è appena un fastidio.

Sembrerebbe un piccolo film, uscito quasi in sordina, ma il fatto che a interpretarlo (e a produrlo) sia niente meno che l’incredibile Hulk dei film Marvel aiuta a rendere popolare ciò che altri vorrebbero nascondere sotto il tappeto.

Uscito, in Italia, all’inizio della crisi del coronavirus, “Cattive acque” può aiutarci a ricordare che i nemici della nostra salute possono essere ben più insidiosi e permanenti della stessa emergenza sanitaria. Guardate in cucina, fra le vostre pentole. Dopo questo film, anche farvi una frittata con la padella giusta sarà una questione da ponderare.


La scheda

La locandina di Cattive acque“Cattive acque” (Dark waters)
Usa, 2019, 126 minuti
Regia di Todd Haynes
Sceneggiatura di Mario Correa, Matthew Michael Carnahan
Con Mark Ruffalo, Anne Hathaway, Tim Robbins, Victor Garber, Mare Winningham, William Jackson Harper e Bill Pullman
Il sito ufficiale del film: Dark Waters

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Marco Gisotti
Marco Gisotti
Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, conduce su La7, con Valerio Rossi Albertini, la trasmissione Gigawatt: tutto è energia, mentre su Radio3 Rai è da oltre dieci anni la voce che racconta la storia dell'ambientalismo scientifico a Wikiradio. Direttore dell'Osservatorio Spettacolo e Ambiente, dal 2011 è direttore artistico del Green Drop Award, premio ambientale assegnato nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. Autore di “Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel” (Edizioni ambiente), in coppia con Tessa Gelisio, ha scritto anche il manuale “100 Green Jobs per trovare lavoro”. È direttore scientifico dell’agenzia di comunicazione e studi ambientali Green Factor.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Il gruppo che ha accompagnato la nascita di Sapereambiente
Storia precedente

Vi aspettiamo a bordo!

inquinamento
Prossima storia

Le trappole del clima. E come evitarle

Leggi anche...