Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

David Lynch
Foto: Keflux/Flickr

C’era una volta “Dune”. Perché insieme a David Lynch se ne va un precursore della fiction ambientale

La pellicola del regista scomparso è stata uno dei più grandi flop del cinema. Eppure rappresenta uno dei primi tentativi di combinare "space opera" e tematiche ecologiche, quando il cambiamento climatico era ancora fuori dal discorso pubblico
17 Gennaio, 2025
2 minuti di lettura

Fra le ragioni per cui David Lynch, il regista statunitense scomparso poche ore fa a Los Angeles, merita di essere ricordato, ce n’è una che riguarda uno dei più clamorosi flop nella storia del cinema, che però coincide con un punto fermo nella fase gestatoria della fiction ambientale. Un film che ha rappresentato la più insanabile, forse, tra le ferite di Lynch, visto che cinque anni fa, durante l’inaugurazione di una mostra di suoi quadri (la pittura ha sempre ispirato la sua poliedricità espressiva, visionaria e spiazzante), l’autore di Twin Peaks, Blue Velvet, Mulholland Drive e altre celebratissime pellicole ne parlava in questi termini:

Un fotogramma di Dune
Foto: Wikipedia

«Dune è un’enorme, gigantesca tristezza nella mia vita».

Colossal mancato

Già, Dune. Il colossal mancato (costò 45 milioni di dollari e ne incassò meno di trenta) che nel 1984 avrebbe dovuto rappresentare il contraltare a Guerre Stellari di George Lucas, che attingeva peraltro alla stessa fonte: il romanzo-saga di Frank Herbert, uscito nel 1965 (più o meno quando Rachel Carson scuoteva il mondo con Primavera silenziosa), proiettando l’umanità in un futuro assai poco desiderabile nello spazio intergalattico, fra titaniche guerre di potere e scorribande predatorie in un pianeta arido, Arrakis, spazzato da uragani di sabbia (li avremmo ritrovati trent’anni dopo dentro Interstellar). Un mondo infelice nel quale però si può reperire il Melange: una sorta di droga, la spezia generata da vermi giganteschi, la miglior metafora della nostra dipendenza da quanto produce la natura attraverso i suoi processi biologici, come fosse del compost.

Indimenticabile macigno

E chi se lo scorda, nella nostra generazione, quel macigno di quasi tre ore nel quale cercavamo le stesse suggestioni edulcorate e tutto sommato edificanti di Luke Skywalker e compagni. Eppure quel filmone che provava continuamente a prendere quota, salvo precipitare sotto il peso di una trama difficile da maneggiare (ne sa qualcosa il regista cileno Alejandro Jodorowsky, che pochi anni prima aveva abbandonato il tentativo di una propria versione dell’epopea di Herbert), conteneva una visione problematica e anticipatoria della crisi nelle relazioni fra la specie umana e l’ecosistema che oggi cogliamo con chiarezza.

Cornice storica

Collochiamolo storicamente: ci troviamo ben prima che la questione climatica affiorasse nel dibattito sociale e politico con i rapporti dell’Ipcc (il primo è del 1990). Gli studi sull’incremento della CO2 in atmosfera e sulle sue conseguenze nella temperatura globale erano ancora circoscritti a circuiti specialistici. Alle spalle c’era stata, è vero, la Conferenza di Stoccolma, il rapporto sui Limiti della crescita del Club di Roma (entrambi nel ’72) e anche la mobilitazione dell’Earth Day. Ma il Rapporto Brundtland, che avrebbe reso popolare il concetto (oggi ampiamente da rivedere) di “sviluppo sostenibile”, sarebbe arrivato tre anni dopo l’uscita del film. E la Conferenza di Rio, che avrebbe radunato per la prima volta i rappresentanti dei governi intorno alle problematiche del Pianeta, risale al ’92.

La versione di Villeneuve

Certo, le trasposizioni di Dune che ha proposto Denis Villeneuve in tempi più vicini a noi (nel 2021 e nel 2024, entrambe pluripremiate dalla critica e osannate dal pubblico) sono certamente più godibili. E la centralità nella sceneggiatura dei Fremen, la popolazione nativa che si adatta alla vita nel deserto e sopravvive ottimizzando ogni risorsa idrica, a partire dai liquidi corporei, nel segno di una vera e propria resilienza militante ed estrema, diventa un ingrediente narrativo adeguato ai tempi, forse anche alle sensibilità post-politiche di certe aree della società contemporanea.

Il merito di Lynch

Ma a Lynch e al suo Dune più acerbo e convulso, dilaniato peraltro dai tagli della produzione, riconosciamo almeno un primato: quello di essersi voluto misurare da precursore con questo messaggio in un periodo nel quale era forse più difficile coglierne fino in fondo il significato, di aver tentato per primo la via della “space opera” a fini ecologici, anziché come puro genere d’azione. I suoi capolavori certamente sono altri (The Elephant Man su tutti, film eterno ed esemplare sul tema della diversità).

Ma qualcosa, anche grazie a lui, avevamo cominciato a vedere su quali sarebbero stati gli scenari di un mondo da salvare, non solo nel quale salvarsi.

Mielizia

Saperenetwork è...

Marco Fratoddi
Marco Fratoddi, giornalista professionista e formatore, è direttore responsabile delle riviste Sapereambiente e Terraneamagazine. Insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino con un corso sulla semiotica della notizia ambientale e le applicazioni giornalistiche dei nuovi media dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. Insegna inoltre Comunicazione ecologica presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Partecipa come direttore artistico all'organizzazione del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al), ha promosso la nascita del Festival europeo di poesia ambientale e del Poetry Village di Roma. Ha diretto dal 2005 al 2016 “La Nuova Ecologia”, il mensile di Legambiente, dove si è occupato a lungo di educazione ambientale e associazionismo di bambini, è stato fino al 2021 caporedattore del magazine Agricolturabio.info e fino al 2019 Direttore editoriale dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro-Weec network di Torino. Ha contribuito a fondare la “Federazione italiana media ambientali” di cui è divenuto segretario generale nel 2014. Fa parte di “Stati generali dell’innovazione” dove segue in particolare le tematiche ambientali. Fra le sue pubblicazioni: Salto di medium. Dinamiche della comunicazione urbana nella tarda modernità (in “L’arte dello spettatore”, Franco Angeli, 2008), Bolletta zero (Editori riuniti, 2012), A-Ambiente (in Alfabeto Grillo, Mimesis, 2014), Tre domande sull'economia circolare (Mdc, 2024).
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Le ceneri di Los Angeles, tra incubo americano e negazionismo climatico

Fabrizio Carbone, Arterie di scorrimento, gennaio 2025
Prossima storia

La memoria del giorno dopo

Leggi anche...