Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un bambino mancino tiene la penna nella mano sinistra
Avere occhio, orecchio, mano e piede dominanti non tutti dallo stesso lato rappresenta una seria difficoltà

Conquiste laterali

Comprendere il sotto e il sopra, il davanti e il dietro, la destra e la sinistra. Sono i passi che accompagnano l'individuo verso la propria centratura, che rende autonomi. È la "L" di lateralità (ma anche di libertà) la decima lettera dell'alfabeto dell'ecopedagogia. Le altre lettere:  AB - C - D - E - F - G - H - I
16 Giugno, 2020
4 minuti di lettura

Se in macchina siete di quelli che per girare devono sbirciare la mano con l’orologio ed è tutta la vita che destra e sinistra son peggio di Avalon, terre avvolte dalla nebbia, benvenuti nel vasto club di chi ha difficoltà di lateralizzazione. Certo, si può sopravvivere anche senza una chiara lateralità, ma avere occhio, orecchio, mano e piede dominanti non tutti dallo stesso lato è come stare sempre in un flipper, con la pallina che rimbalza di qua e di là tra gli arti e gli emisferi. E quando la pallina sono le cose da leggere o da scrivere giocare una buona partita diventa più difficile.

 

Una bambina ambidestra alla lavagna
Fino a tre o quattro anni i bambini sono ambidestri, poi sta anche agli adulti aiutarli nel definire la propria lateralità

 

Sapendolo, possiamo osservare con quale mano i nostri bambini prendono lo spazzolino, con quale piede salgono le scale o a quale orecchio appoggiano la conchiglia per sentire il mare, aiutandoli molto prima della scuola con tanti gesti semplici ed efficaci come infilare le scarpette o il giacchettino cominciando sempre con il piede o il braccio destri, mettendo le posate a destra e così via. Perché destra? Perché nonostante il fascino che li circonda dopo millenni di ostracismo (i mancini sono più portati per la matematica, più intuivi, più geniali: guarda Leonardo!), i mancini puri sono in verità pochissimi e lo sono veramente quando tutto il lato sinistro è predominante.

 

L’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, disegnato nel 1490 circa

 

Prima, fin verso il terzo, quarto anno di vita i bambini sono ambidestri e poi sta anche a noi sostenere una lateralità che è in fondo la conquista della propria centratura (non è male cominciare da piccoli, ché tutta la vita non basta…).

Immaginiamoci il bambino piccolo piccolo dentro una sfera, tipo le sfere di vetro con la neve: tutto è il suo mondo e tutto il suo mondo è lui.

Alcune forme di autismo possono leggersi proprio come l’impossibilità del bambino ad attuare una progressiva distanza dal mondo, una coincidenza con tutto quanto è fuori di sé così dolorosamente permanente da costringerlo ad una costante tregua emotiva, a rifugiarsi nella fortezza piena della loro ipersensitività.

 

Una bambina gioca con le bolle di sapone
Ognuno di noi deve piano piano uscire dalla sfera dell’infanzia e arrivare alla verticalità (Foto di FotoRieth da Pixabay)

 

Da quella sfera ognuno di noi deve piano piano arrivare alla croce della verticalità. Eccolo Leonardo che torna con il suo uomo di Vitruvio… Stiamo bene, il bambino in primis, quando sentiamo in noi la sintesi (il nostro corpo come uno) e l’analisi nel mondo vasto in cui c’è da distinguere la pluralità di oggetti, esperienze, volti, colori, forme, esseri senza perderci in niente fuori di noi. Questo è il cammino verso la baita del ben-essere. Piano piano, lentamente (altra parola magica di eco-pedagogia che il teorico della lumaca, Gianfranco Zavalloni, ha giustamente trasformato in una parola d’ordine) ogni bambino con il suo ritmo, con le sue fragilità e i suoi talenti, superate le tappe del camminare-parlare-pensare, si avventura lungo i tre assi spaziali che permetteranno il linguaggio, la letto-scrittura e, in ultima analisi, la libertà.

 

Gianfranco Zavalloni, a lungo maestro nella scuola dell'infanzia e compianto animatore dell'Ecoistituto di Cesena
Gianfranco Zavalloni, a lungo maestro nella scuola dell’infanzia e compianto animatore dell’Ecoistituto di Cesena

 

È un’esperienza da fare: portare attenzione al davanti e dietro, al sotto e al sopra e, infine, al destra e sinistra anche semplicemente percependosi mentre si cammina. Davanti abbiamo tutto: i sensi e lo sguardo, il petto, l’ombelico e dietro è come se fosse tutto spento. Cogliere il davanti e il dietro è la luce e il buio, il giorno e la notte, l’avanzare versus l’aver paura e molti bambini non vogliono camminare all’indietro.

Sopra abbiamo la testa e le braccia che si muovono in tutte le direzioni e verso l’alto e l’altro, prolungamenti del cuore. Sotto le gambe, a contatto con la terra: nel piano orizzontale possiamo penetrare nella polarità leggero/pesante e guardarci, osservare i nostri bambini.

Solo con la destra e la sinistra sperimentiamo una simmetria verticale, dalla fronte ai piedi, che è insieme differenza, e il celebre autoritratto di Dürer ce ne fa sperimentare la sottigliezza.

I piani del corpo frontale o coronale, sagittale (che divide destra e sinistra) e trasversale
I piani del corpo frontale o coronale, sagittale (che divide destra e sinistra) e trasversale

 

È questo lungo e lento inoltrarsi nel labirinto del corpo che conduce al linguaggio come espressione prima e superba della distanza, della lontananza tra la percezione dello schema corporeo conquistato e ciò che posso, finalmente, nominare perché altro da me. Ha cominciato Adamo e non abbiamo più smesso. «E l’uomo diede dei nomi a tutto il bestiame, agli uccelli del cielo e ad ogni animale dei campi» dice la Genesi ed è nella parola che nasciamo una seconda volta perché diventiamo coscienti del mondo che si risveglia intorno a noi grazie alla lingua, al miracolo del linguaggio.

 

L'Autoritratto con pelliccia di Albrecht Dürer
L’Autoritratto con pelliccia di Albrecht Dürer, datato al 1500

 

Di più quando ascoltiamo qualcuno, la nostra laringe vibra esattamente come chi parla e l’euritmia è l’arte del movimento che Steiner ha lasciato al futuro per penetrare nella bellezza del linguaggio resa visibile. Si educa con i gesti, con i sentimenti, con i pensieri, con il dare limiti ma soprattutto con la lingua che, quando è diritta e non biforcuta, rivela i pensieri e l’anima di chi parla. È il linguaggio che ci rende pienamente umani e dunque liberi e la libertà non può che essere il fine primo e ultimo dell’educazione, di ogni educazione. Postilla per coloro che continuano a rovistare tra i robivecchi alla ricerca di una trovata per la scuola che verrà.

Mielizia

Saperenetwork è...

Stefania Chinzari
Stefania Chinzari è pedagogista clinica a indirizzo antroposofico. Si occupa di pedagogia dal 2000, dopo che la nascita dei suoi due figli ha messo in crisi molte certezze professionali e educative. Lavora a Roma con l’associazione Semi di Futuro per creare luoghi in cui ogni individuo, bambino, adolescente o adulto, possa trovare l’ambiente adatto a far “fiorire” i propri talenti. Svolge attività di formazione sui temi delle difficoltà evolutive e di apprendimento, della genitorialità consapevole, dell’eco-pedagogia e dell’autoeducazione.
Giornalista professionista e scrittrice dal 1992, il suo ultimo libro è "Le mani in movimento" (2019) sulla necessità di risvegliarci alle nostre mani, elemento cardine della nostra evoluzione e strumento educativo incredibilmente efficace.
E’ vice-presidente di Direttamente ets che sostiene la scuola Hands of Love di Kariobangi a Nairobi per bambini provenienti da gravi situazioni di disagio sociale ed economico.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

La medusa dei misteri ricompare nell’Adriatico

Prossima storia

Dieci anni di Maxxi. Una maratona digitale per festeggiarlo

Leggi anche...