Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una sessione del Parlamento Eu nel 2014 (Foto: Wikipedia)
Una sessione del Parlamento Eu nel 2014 (Foto: Wikipedia)

Elezioni Eu, Wwf:”Una legislatura per clima e ambiente è ancora possibile”

I risultati elettorali prospettano una maggioranza non certo favorevole al Green Deal. Ma nonostante astensionismo e fake news negazioniste, lanciate dalle nuove destre, è soprattutto il voto degli under 30 a far ben sperare
11 Giugno, 2024
2 minuti di lettura

Sono passate poche ore dai risultati definitivi delle elezioni europee, contrassegnate da una campagna elettorale caratterizzata da fake news su clima e ambiente lanciare da estremisti e nazionalisti, praticamente ovunque nel Vecchio Continente. Una vera e propria cassa di risonanza per gli interessi delle lobby legate ai combustibili fossili. È quello che sottolinea anche il Wwf in un comunicato. I cittadini europei hanno ridisegnato il panorama politico a Bruxelles dando spazio alle preoccupazioni più profonde per la loro sicurezza economica e sociale, ma la crisi ambientale e climatica non si ferma con gli slogan: il Copernicus Climate Change Service, finanziato dalla Commissione europea, ha attestato che il mese di maggio 2024 è stato il maggio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media globale dell’aria superficiale di 0,65°C superiore alla media del 1991-2020, segnando il dodicesimo mese consecutivo con una temperatura media globale record per il mese corrispondente.

L’osservatorio Wwf Natura Chiama Europa

Dichiara Luciano Di Tizio, Presidente del Wwf Italia: «Come Wwf abbiamo seguito queste elezioni con una particolare attenzione, creando l’Osservatorio “Natura chiama Europa” che ha prodotto analisi e dossier, confrontandosi con le forze politiche e tante altre componenti della società civile. Il voto di ieri non ci ha sorpreso: l’Europa si ritrova impaurita davanti alle enormi sfide che dovrà affrontare nei prossimi anni, a partire dalla transizione ecologica». I cittadini europei, spiega Di Tizio, chiedono maggiore sicurezza e un futuro più prospero: obiettivi che potranno essere raggiunti solo se si confermerà la scelta di una giusta transizione ecologica che non penalizzi le fasce delle popolazioni che già oggi sono in sofferenza per motivi che nulla hanno a che fare con il percorso tracciato dal Green Deal.

Per il Wwf, così come per le altre associazioni e organizzazioni ambientaliste, il nuovo Parlamento europeo e la nuova Commissione non potranno ignorare questa enorme sfida, anche per le future generazioni.

«Ma saranno soprattutto i Capi di Stato e di Governo a indicare la rotta. Vedremo quali scelte vorrà adottare il Governo italiano che finora si è quasi sempre opposto all’avanzamento delle politiche ambientali in Italia e in Europa. Questa scelta, se non vi sarà un cambio di rotta, avrà effetti disastrosi sulla protezione dell’ambiente, ma anche sulla salute e sulla sicurezza di tutti i cittadini».

 

LEGGI ANCHE >
Storia dei Verdi e della loro voce in Europa

 

Una maggioranza più difficile per il Green Deal

I risultati elettorali aggregati prospettano una maggioranza a favore del Green Deal più limitata, ma che resta possibile e auspicabile proprio per dare una risposta concreta alle preoccupazioni generate da un clima che cambia sempre più velocemente con gravi conseguenze sulla stabilità sociale, economica e finanziaria degli europei.

È evidente che puntare sulla sostenibilità ambientale stimoli la nostra economia e rappresenti un importante fattore di crescita dell’occupazione. A livello europeo più di 5,1 milioni di persone lavorano nei posti di lavoro green e il loro numero cresce di anno in anno. Gli investimenti nell’energia pulita hanno contribuito a quasi un terzo della crescita del Pil dell’Unione europea nel 2023.

È sconcertante, si legge ancora nel comunicato del Wwf, ignorare questi dati e continuare a difendere gli interessi di quelle industrie che hanno contribuito al caos in cui ci troviamo oggi. In Italia, occorrerà riflettere anche sulla rassegnazione di molti cittadini che, non trovando un’alternativa adeguata e all’altezza delle loro aspettative, hanno deciso di non recarsi alle urne, facendo dell’astensione il vero primo partito italiano. Significativo poi il dato del voto degli under 30 che si è indirizzato in larga parte verso le forze politiche più attente a clima e ambiente, indicando chiaramente quali sono le aspettative delle generazioni più giovani per il futuro dell’Europa.

 

LEGGI ANCHE >
Rinviata a data ignota l’approvazione della Nature Restoration Law. L'appello del Wwf

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

27° CinemAmbiente, tutti i vincitori

RCYL è, ad oggi, la prima bicicletta al mondo interamente prodotta con plastica riciclata
Prossima storia

Arriva RCYL, la bici in plastica riciclata dalle reti da pesca

Leggi anche...