Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un laboratorio di ricerca medica
Una lettera alle istituzioni Ue chiede che scienza e sistemi sanitari europei creino un progetto condiviso per un diritto alla salute che venga prima dei profitti privati (Foto: Edward jenner, Pexels)

Farmaci e vaccini come bene comune: serve un’infrastruttura pubblica europea

Un appello da scienziati, economisti e rappresentanti di organizzazioni della salute a sostegno della proposta, che sarà discussa il 28 settembre presso il Parlamento Europeo, di sviluppare pubblicamente vaccini e farmaci
18 Luglio, 2022
2 minuti di lettura

Un nuovo soggetto scientifico sostenuto dai governi Ue, aperto a paesi terzi, in dialogo con la società civile, in grado di valorizzare le eccellenti capacità presenti in Università, enti no-profit, imprese innovative, sulla base di contratti trasparenti e senza brevetti.

È la proposta che sarà discussa dagli europarlamentari il prossimo 28 settembre, di un’infrastruttura pubblica comune di ricerca biomedica, per lo sviluppo autonomo di nuovi farmaci, vaccini, diagnostica e tecnologie medicali. Nata all’interno del Forum Disuguaglianze e Diversità, l’idea è stata poi sviluppata da Massimo Florio, professore di Scienza delle Finanze dell’Università di Milano, con un gruppo di ricerca internazionale su richiesta dello Science and Technology panel del Parlamento Europeo. Si avvierà ora il confronto con le istituzioni.

 

Massimo Florio è docente presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano ed è membro del Forum Disuguaglianze e diversità

 

A sostegno della proposta, una lettera aperta alle Istituzioni europee e ai Governi, che oltre a Florio vede tra i promotori Fabrizio Barca, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, Silvio Garattini, Presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Giuseppe Remuzzi, Direttore scientifico dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” e Professore “per chiara fama” dell’Università di Milano, Vittorio Agnoletto, medico, coordinatore campagna No profit on pandemic, Nicoletta Dentico, Giornalista Cofondatrice dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale, Roberto Romizi, Presidente Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e Giuseppe Masera, già Direttore Emato-oncologia pediatrica dell’Università Milano Bicocca. Tra i primi firmatari troviamo inoltre studiosi e studiose, rappresentanti di associazioni scientifiche e della cittadinanza attiva, nonché le ex Ministre della salute Rosy Bindi e Giulia Grillo.

 

 

«Con un bilancio annuo simile a quello della Agenzia Spaziale Europea (circa 7 miliardi di euro nel 2022), ispirandosi anche all’esperienza del CERN, dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e altre eccellenze scientifiche, il nuovo soggetto potrebbe nell’arco di venti anni divenire il primo centro del mondo per la ricerca biomedica intramurale, con un ampio portafoglio di progetti innovativi nei campi meno coperti dall’industria» si legge nell’appello.

«Chiediamo alle istituzioni europee ed ai governi di prendere in considerazione questa proposta, di farla propria e di svilupparla con senso di urgenza».

 

Solo pochi giorni fa, l’amministrazione Biden ha sottoscritto un contratto con Pfizer da $3,2 miliardi per 105 milioni di dosi a $30 dollari l’una. Studi indipendenti (Imperial College, Londra, Light e Lexchin, Journal of the Royal Society of Medicine) stimano il costo di una dose di vaccino a mRNA fra 1,20 e 3 dollari: il che significa un margine di profitto lordo del 900% per la casa farmaceutica.

In Europa si apre, invece, un’opportunità senza precedenti di mettere al primo posto il diritto alla salute e diuna scienza che non sia al servizio del profitto oligopolistico di un ristretto gruppo di multinazionali farmaceutiche. I sistemi sanitari europei possono diventare autonomi grazie a un progetto comune.

Per saperne di più: https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2022/07/Appello_definivoCompleto_ItEn_firme_13-07.pdf

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Al via Cinelido, arena di corti d’autore al porto di Ostia

Un cucciolo di macaco
Prossima storia

Nel grande regno di Thulas, tra fantasy, realtà e natura

Leggi anche...