Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due scienziati su un ghiacciaio
Due scienziati impegnati nel monitoraggio di un ghiacciaio in Groenlandia (Foto: David Mark/pixabay)

Ghiacciai bollenti

Dalla Groenlandia alle Alpi, questi preziosi ecosistemi si stanno sciogliendo a vista d’occhio a causa del cambiamento climatico. È sempre più urgente correre ai ripari prima che scompaiano per sempre. In Italia un caso esemplare è quello del Sorapiss, "sorvegliato speciale" da scienziati e ambientalisti...

9 Settembre, 2021
3 minuti di lettura

Qualche settimana fa, per la prima volta nella storia documentata, la pioggia è arrivata anche sulla calotta glaciale della Groenlandia. In questo caso non è una buona notizia, ma uno dei tanti effetti devastanti del cambiamento climatico. Nei luoghi in cui l’acqua è sempre stata allo stato solido, ossia in forma di ghiaccio, le gocce di pioggia significano soltanto una cosa: che fa troppo caldo.

 

Il ghiacciaio del Sorapiss, in provincia di Belluno (Foto:Mara Marchesan)
Il lago alimentato dal ghiacciaio del Sorapiss, in provincia di Belluno (Foto: Mara Marchesan)

 

Dove vanno i ghiacciai nostrani

Se aumenta la temperatura, il ghiaccio si scioglie. Ed è proprio quello che sta succedendo ai ghiacciai di tutto il mondo, da quelli polari dell’Artico e dell’Antartide a quelli alpini che si trovano in alta montagna. Nel nostro Paese, i ghiacciai delle Alpi e del Gran Sasso nell’Appennino sono monitorati da quasi 130 anni dal Comitato Glaciologico Italiano, un ente istituito dal Club Alpino Italiano nel 1895. In questo arco di tempo, più di 200 ghiacciai alpini sono completamente scomparsi, mentre negli ultimi sessant’anni i ghiacciai ancora presenti si sono ridotti di oltre il 30%. Per fine secolo potrebbe rimanerne solo qualche brandello, sì e no un quarto della superficie odierna, se non riusciamo a frenare il riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra.

 

Il ghiacciaio della Marmolada
Il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto in modo drastico negli ultimi decenni (Foto: Antelao/pixabay)

Cosa succede se il ghiaccio si scioglie

Lo scioglimento dei ghiacciai porta con sé enormi danni su più fronti. Si tratta infatti di un intero ecosistema che scompare, e con lui scompaiono piante, animali e microrganismi tipici di quell’ambiente.

Oltre alla perdita di biodiversità, ci sono molti altri problemi che hanno gravi ripercussioni anche su di noi: i versanti diventano più instabili con rischio di frane, vengono intaccate importanti riserve di acqua dolce, la quantità di acqua che scende a valle quando il ghiaccio si scioglie crea squilibri idrologici e contribuisce a innalzare il livello del mare, le condizioni meteo e climatiche subiscono grosse perturbazioni che possono anche amplificare l’effetto di scioglimento.

 

L'orso polare, specie icona della catastrofe ambientale
L’orso polare è diventato una specie icona della catastrofe ambientale causata dallo scioglimento dei ghiacciai (Foto: David Mark/pixabay)

Un caso esemplare: il ghiacciaio del Sorapiss

Oggi finalmente i ghiacciai sono degli “osservati speciali”. In tutto il mondo, gli studi e i monitoraggi si stanno moltiplicando e ne sappiamo sempre di più sullo stato di salute di questi ecosistemi e sulle misure di conservazione da mettere in atto. Se all’inizio gli scienziati si focalizzavano per lo più sui ghiacciai più grandi, ora anche quelli minori iniziano a ricevere le dovute attenzioni. È il caso dei tre ghiacciai del massiccio del Sorapiss, situato nelle Dolomiti Ampezzane in provincia di Belluno e oggetto di uno studio del Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Milano in collaborazione con il Parco delle Dolomiti d’Ampezzo.

Le ricerche condotte in quest’area evidenziano il costante ritiro dei ghiacci, evidente già dagli anni Ottanta, e la conseguente perdita di biodiversità. Qui come in molti altri siti, agli effetti del cambiamento climatico si sommano quelli di un turismo ancora non abbastanza regolamentato e sostenibile. Anche per questo, in occasione della Giornata Europea dei Parchi i tre enti hanno lanciato il video “Ghiacciai in ritiro. Biodiversità in estinzione”, per trasmettere ancora una volta l’urgenza di tutelare questi delicati ambienti, emozionando e sensibilizzando.

Come sintetizza con parole accorate Sabrina Pais, gestore del Rifugio Vandelli nei pressi del Lago del Sorapiss: «Io vorrei solo invitare le persone a una maggior presa di coscienza di quello che è l’ambiente, la natura e tutto ciò che ci circonda, in quanto questi sono dei doni che abbiamo ricevuto e noi abbiamo il dovere di mantenerli sia per noi che per le generazioni future».

Guarda il video del Muse sul ghiacciaio del Sorapiss

Da “Your waste of time”… 

Le iniziative per aumentare la consapevolezza sulla drammatica situazione dei ghiacciai stanno aumentando in tutto il mondo. Già quindici anni fa l’artista Olafur Eliasson, cresciuto tra Islanda e Danimarca, fa “toccare con mano” lo scioglimento dei ghiacciai portando alcuni blocchi di ghiaccio islandesi al Moma di New York. Il ragionamento alla base dell’installazione Your waste of time è semplice e azzeccato: ciò che non è direttamente sotto i nostri occhi, concreto e tangibile, passa quasi sempre del tutto inosservato.

Fino a che non è (quasi) troppo tardi e ci ritroviamo ad affrontare emergenze estreme per correre ai ripari. I pezzi di ghiacciaio in sofferenza, portati fino alla metropoli dall’altra parte del mondo, diventano così un segnale eclatante del tempo perso, “Your waste of time”, appunto.

 

…alla Carovana dei ghiacciai

Dal 23 agosto al 13 settembre, Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano hanno portato in giro per l’Italia la Carovana dei ghiacciai, un viaggio a tappe che tocca alcuni dei ghiacciai ancora presenti sulle nostre montagne.

L’intento è simile a quello dell’opera di Eliasson: portare le persone a contatto diretto con i ghiacciai, scoprire come si monitora il loro stato di salute, raccontare il cambiamento climatico con l’esempio tangibile dei ghiacci che si sciolgono, riflettere sugli interventi e i comportamenti che possono salvare i nostri preziosi mondi di ghiaccio.

Mielizia

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Mara Marchesan
Naturalista, consulente editoriale e giornalista scientifica. Collabora con case editrici, testate digitali e progetti europei, occupandosi dell’ideazione e stesura di contenuti informativi, divulgativi e didattici, della progettazione, redazione e traduzione di libri di scienze, dello sviluppo e gestione di attività di disseminazione e divulgazione scientifica. Spirito eclettico e curioso, ha una vocazione internazionale e multiculturale nutrita sin dalla nascita e una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni. Negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore e l’animo del pioniere. Ha a cuore i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e crede che il motto “make the world a better place” non riguardi solo gli umani ma anche i nostri compagni di viaggio di tutti i regni. Oltre al mondo naturale, la appassionano il lifestyle sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Sara Turetta accanto al suo cane
Storia precedente

Una vita per i cani. Sara Turetta a SapereambienteTv

Due ragazzi su uno scooter, in mezzo a un nubifragio, in una città asiatica
Prossima storia

Lessico e nuvole: le (nostre) parole dell’irresponsabilità

Leggi anche...