Cambiamenti climatici, il Venezuela perde il suo ultimo ghiacciaio

L'Humboldt o La Corona, nelle Ande, si è ormai ridotto così tanto che gli scienziati lo hanno declassificato a "campo di ghiaccio". È la prima volta in tempi moderni che un paese perde tutti i suoi ghiacciai
15 Maggio, 2024
1 minuto di lettura

Il Venezuela ha perso il suo ultimo ghiacciaio. Come riportano le maggiori testate internazionali, il Venezuela potrebbe essere la prima nazione nella storia moderna a perdere tutti i suoi ghiacciai dopo che gli scienziati del clima dell’International Cryosphere Climate Initiative (Icci), un’organizzazione di difesa scientifica, hanno affermato su X che l’unico ghiacciaio rimasto nella nazione sudamericana – l’Humboldt, o La Corona, nelle Ande – è diventato «troppo piccolo per essere classificato come ghiacciaio». Secondo gli scienziati, l’Humboldt sarebbe dunque da declassificare a “campo di ghiaccio”. Sono almeno altri sei i ghiacciai persi dal paese nell’ultimo secolo. A marzo, i ricercatori dell’Università di Los Andes in Colombia avevano dichiarato all’AFP che il ghiacciaio si era ridotto da 450 ettari a soli due.

«Altri paesi hanno perso i loro ghiacciai diversi decenni fa, dopo la fine della piccola era glaciale, ma il Venezuela è probabilmente il primo a perderli nei tempi moderni»,

ha recentemente dichiarato al Guardian Maximiliano Herrera, climatologo e storico del tempo che gestisce sui social una cronaca delle temperature estreme.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

copertina Il Rigiocattolo

"Il Rigiocattolo", la favola vera dei balocchi che rinascono a nuova vita

È disorientato e sconfortato Bruno, quando si risveglia in uno stanzone sconosciuto. Ma subito Nola, anche lei nuova del posto, gli sarà di conforto,

Piante Killer

Quando le piante diventano killer. Insieme a Molly Williams nell'ammaliante mondo delle carnivore

In quel piccolo capolavoro di umorismo nero che è La piccola bottega degli orrori (nella versione anni ’80 di Frank Oz e in quella anni ’60 di Roger C

Un uomo in mezzo a un terreno alluvionato in Afghanistan
Storia precedente

L’Afghanistan travolto dalle alluvioni, i talebani chiedono aiuto

Volontari della campagna Mosaico Verde all'opera
Prossima storia

Ecosistema Mosaico Verde, sei anni di sostenibilità e innovazione

Leggi anche...