Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Golfo di Trieste, rilasciati otto "drifter" per il monitoraggio ambientale: lo staff a bordo dell'imbarcazione
Foto: Arpa Fvg

Golfo di Trieste, rilasciati otto “drifter” per il monitoraggio ambientale

Al via una nuova collaborazione tra Arpa Friuli-Venezia Giulia e Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale per studiare le correnti marine. I rilevatori in mare da stamattina
18 Marzo, 2025
1 minuto di lettura

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli-Venezia Giulia (Arpa Fvg) e l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) hanno rilasciato oggi nelle acque del Golfo di Trieste otto drifter: dei tracciatori satellitari che serviranno a studiare le correnti marine del Golfo di Trieste al fine di ottimizzare gli interventi di tutela e salvaguardia ambientale in caso di sversamenti accidentali di idrocarburi o altre sostanze pericolose in mare.

Arpa Friuli-Venezia Giulia
Foto: Arpa Friuli-Venezia Giulia

Acque in movimento

Il rilascio congiunto è avvenuto nei due punti del Golfo caratterizzati, secondo un modello previsionale e quindi in termini probabilistici, da una maggior variabilità di movimento delle masse d’acqua, come ad esempio la foce dell’Isonzo, e da una minore possibilità di spiaggiamenti lungo le coste. Presenti al rilascio anche l’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, la Direttrice generale di Arpa Fvg, Anna Lutman e la Direttrice generale di Ogs, Paola Del Negro.

Come funzionano i tracciatori

In ciascun punto di rilascio sono stati lanciati quattro drifter, due targati Arpa Fvg e due Ogs, di diversa tecnologia (Stokes Drifter quelli di Arpa e Code Drifter quelli di Ogs ), che seguiranno i movimenti delle acque superficiali del Golfo, rilevandone direzione e intensità. Nello stesso tempo, grazie ai sensori di cui sono dotati, rileveranno altri parametri dell’acqua di mare, come la temperatura superficiale. Tramite il sistema Gnss (Sistema Satellitare Globale di Navigazione) sarà monitorato il movimento dei drifter per 48 ore, al termine delle quali gli strumenti verranno recuperati.

Golfo di Trieste, rilasciati otto "drifter" per il monitoraggio ambientale: il drifter in acqua dopo il rilascio
Foto: Arpa Fvg

Modelli numerici

Successivamente i tecnici e i ricercatori analizzeranno le loro traiettorie, lo scostamento rispetto ai punti di rilascio, la diversa direzione seguita dai drifter dello stesso tipo e di tipo diverso. Inoltre verranno confrontate le traiettorie reali con quelle stimate dai modelli numerici. Elaborazioni successive consentiranno di confrontare le traiettorie dei drifter con i movimenti delle correnti superficiali, osservati dal sistema Radar Hf Wera installato sempre nel Golfo di Trieste, e di validare così i dati rilevati dai radar marini.

Rilasci futuri

Il primo esperimento di rilascio congiunto di drifter è stato effettuato nel mese di dicembre ed è andato a buon fine e così Arpa Fvg e Ogs hanno deciso di continuare con cadenza bimestrale per i prossimi 10 mesi, per arrivare auspicabilmente ad almeno quattro o cinque rilasci congiunti.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Corepla al Muse con Formazione Plastica
Storia precedente

Il Corepla al Muse di Trento con “Formazione plastica”

Aquamour, dal 21 al 25 marzo Venezia diventa capitale dell’acqua, fra gli ospiti Gunter Pauli
Prossima storia

Aquamour, dal 21 al 25 marzo Venezia diventa capitale mondiale dell’acqua

Leggi anche...