Corepla al Muse con Formazione Plastica
Foto: Corepla

Il Corepla al Muse di Trento con “Formazione plastica”

Il "Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica" ha realizzato un laboratorio formativo sulle buone pratiche per il riciclaggio. Nel 2025 anche altri appuntamenti nella prestigiosa struttura museale
16 Marzo, 2025
1 minuto di lettura

Corepla, il “Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica”, ha preso parte giovedì scorso alla rassegna Muse Fuori orario: delle speciali serate a tema organizzate dal Museo delle scienze di Trento per vivere questa importante struttura culturale anche dopo il tramonto. Per l’occasione Corepla ha presentato una special edition del progetto formativo dedicato ai territori, Formazione plastica, che mira  a sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da intraprendere affinché gli imballaggi in plastica siano correttamente conferiti e trasformati in nuove risorse per il territorio fornendo maggiori informazioni sul mondo del riciclo.

Riciclaggio al centro

Così ha dichiarato il presidente di Corepla, Giovanni Cassuti: «Questa illustre collaborazione con il Muse, polo museale di massimo riferimento a livello nazionale sui temi della scienza, ci offre l’opportunità di entrare in contatto con i cittadini attraverso nuovi canali e di mettere in evidenza anche gli aspetti più tecnici legati al mondo degli imballaggi». E ancora «Crediamo fermamente che investire in attività come questa possa offrire ai cittadini nuovi punti di vista sul tema della plastica e, soprattutto, a comprendere meglio l’importanza del riciclo e l’impatto positivo che può generare in termini ambientali, sociali ed economici».

Il presidente di Corepla, Giovanni Cassuti
Il presidente di Corepla, Giovanni Cassuti

Percorsi sensoriali

Le sessioni dell’attività, andate sold out in pochi giorni, sono state realizzate attraverso un percorso interattivo e sensoriale di formazione in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere gli imballaggi in plastica e il riciclo di questi in modo pratico e coinvolgente. Le sessioni sono state arricchite dalle grafiche dell’illustratrice Eleonora Arosio, contribuendo a rendere visivamente stimolante l’esperienza.

I laboratori di Formazione Plastica sono soltanto una delle attività di formazione che Corepla porterà avanti con il Muse nel corso del 2025.

Per saperne di più

www.corepla.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Kerry Adler, Founder, President and Chief Executive Officer of SkyPower Global Group of Companies, said in Dubai after signing a formalising agreement with Jito Kayumba, Special Assistant to the President of Zambia
Storia precedente

Zambia, la siccità orienta il paese verso l’energia solare

Golfo di Trieste, rilasciati otto "drifter" per il monitoraggio ambientale: lo staff a bordo dell'imbarcazione
Prossima storia

Golfo di Trieste, rilasciati otto “drifter” per il monitoraggio ambientale