Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Wael Dahdouh, reporter di Al Jazeera, all'ospedale di Gaza dov'è morta la sua famiglia (Foto:YouTube)
Wael Dahdouh, reporter di Al Jazeera, all'ospedale di Gaza dov'è morta la sua famiglia (Foto:YouTube)

Guerra Israele-Gaza, sono già 36 i giornalisti morti

Da settimane le autorità israeliane ed egiziane non permettono l'ingresso di giornalisti dal valico di Rafah. Tutto quello che sappiamo e vediamo della guerra, lo dobbiamo ai reporter e agli operatori già presenti nel territorio. Che rischiano la vita ogni giorno. Il Committee to Protect Journalists pubblica un elenco dei morti e dei dispersi accertati
7 Novembre, 2023
1 minuto di lettura

Wael Dahdouh si è allontanato dalla telecamera, appoggiandosi al muro per nascondere le lacrime. Poi è corso all’ospedale dei martiri di Al-Aqsa per dare l’ultimo saluto a sua moglie, suo figlio, sua figlia e suo nipote, uccisi in un raid aereo israeliano che ha colpito la casa in cui si erano rifugiati. Si legge così, sul sito di Al Jazeera, l’emittente qatarina per la quale era un reporter veterano. La morte dei famigliari di Dahdouh risale a fine ottobre, mentre è del 5 novembre fa la notizia che durante un raid israeliano nel sud del Libano sono rimaste uccise la sorella e le tre figlie di un giornalista libanese, mentre erano in macchina. Morti che fanno parte del bilancio tristemente “prevedibile” di una guerra in cui stanno morendo anche tantissimi giornalisti in prima persona. A dare l’allarme il Committee to Protect Journalists, organizzazione indipendente con sede a New York, fondata nel 1981 per proteggere libertà di stampa e giornalisti, che sta indagando su tutte le segnalazioni di giornalisti e operatori dei media uccisi, feriti o dispersi durante la guerra, compresi quelli feriti mentre le ostilità si estendevano al vicino Libano.

 

LEGGI ANCHE >
Gaza, un assedio che arriva da lontano

 

Come si legge nel comunicato pubblicato sul sito, al 5 novembre, il Cpj stima che sono almeno 36 i giornalisti e operatori dei media morti tra le oltre 11.000 vittime accertate finora nel conflitto iniziato il 7 ottobre. I giornalisti presenti a Gaza stanno affrontando rischi enormi e sono in costante pericolo di vita dati i devastanti attacchi aerei israeliani. Le comunicazioni interrotte e le interruzioni di corrente rendono ancora più difficile il loro lavoro. Secondo i dati del Cpj, dei 36 giornalisti morti 31 sono palestinesi, 4 israeliani e un libanese. Ci sono almeno 3 reporter dispersi e 8 arrestati. Il pericolo è anche intorno alla Striscia di Gaza. «I giornalisti a Gaza stanno affrontando un rischio esponenziale», dichiara Sherif Mansour, coordinatore del programma Medio Oriente e Nord Africa del Cpj.

«Ma anche i loro colleghi in Cisgiordania e in Israele si trovano ad affrontare minacce, aggressioni e intimidazioni senza precedenti per ostacolare il loro lavoro vitale su questo conflitto».

Va ricordato poi che da settimane le autorità israeliane ed egiziane non permettono l’ingresso di giornalisti dal valico di Rafah: tutto quello che sappiamo e vediamo di questa atroce guerra, lo dobbiamo ai reporter e agli operatori presenti nel territorio, che rischiano ogni giorno la vita. L’elenco dei giornalida settimane le autorità israeliane ed egiziane non permettono l’ingresso di giornalisti dal valico di Rafah: tutto quello che sappiamo e vediamo di questa atroce guerra, lo dobbiamo ai reporter e agli operatori presenti nel territoriosti morti in questi giorni di guerra è visibile sul sito del Cpj. Viene, purtroppo, aggiornato costantemente.

 

LEGGI ANCHE >
Cessate il fuoco! L'appello di Amnesty International per Gaza
Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Una ricercatrice in laboratorio. Uno studio indipendente commissionato dal Parlamento europeo nell’ambito della redazione del rapporto sulla revisione della legislazione farmaceutica dell’Ue, proposta dalla Commissione nei mesi scorsi, è stato cancellato dal sito istituzionale dopo tre giorni dalla pubblicazione
Storia precedente

Ue, ombre sulla legislazione farmaceutica in uno studio indipendente oscurato

Prossima storia

Il Muro dei 100 volti per la sostenibilità

Leggi anche...