Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un esemplare di Lupo Etiope
Un esemplare di Lupo Etiope. Foto: Adrien Lesaffre

Il lupo etiope, l’impollinatore che non ti aspetti

Il grande predatore, a rischio d'estinzione, vive nel "Parco nazionale delle montagne di Bale". E uno studio ha confermato che, oltre e nutrirsi di roditori, è ghiotto di nettare. Facilitando in questa maniera l'impollinazione
5 Marzo, 2025
2 minuti di lettura

Quando si parla di impollinazione, il binomio api e fiori è quasi scontato. Tutt’al più, nel nostro immaginario alle api si aggiungono altri insetti impollinatori, come bombi e farfalle, insieme a qualche piccolo uccello e mammifero, come i colibrì e alcune specie di pipistrelli e scimmie.

LEGGI ANCHE >
La tigre riconquista l’India. Un successo per la natura e per le comunità umane

Ma secondo un recente studio pubblicato su Ecology, nel mosaico degli animali che portano il polline da una pianta all’altra va aggiunto anche un impollinatore d’eccezione: il lupo etiope.

L'areale del Lupo Etiope
Fonte: Mario Massone / Wikipedia

Ghiotto di nettare

Il lupo etiope (Canis simensis) ha un aspetto snello e slanciato, con un muso aguzzo, grandi orecchie e una coda folta, vive sugli altipiani dell’Etiopia in un ambiente di alta montagna. È uno dei canidi più rari e minacciati al mondo – ne rimangono sì e no 500 esemplari – ed è il carnivoro africano a maggiore rischio di estinzione. La dieta principale del lupo etiope è a base di roditori, ma a quanto pare questo predatore dal pelo fulvo è ghiotto anche di nettare. Così spiega Sandra Lai, la ricercatrice dell’Università di Oxford che ha condotto lo studio insieme ad altri colleghi del Programma di conservazione del lupo etiope:

Lupo etiope: la ricercatrice Sandra Lai
Foto: University of Oxford

«Le nostre osservazioni documentano per la prima volta un grande carnivoro intento a cibarsi di nettare».

I lupi etiopi impollinano i fiori?

Ci troviamo nel Parco nazionale delle montagne di Bale, in Etiopia, dove i ricercatori stanno portando avanti da tempo un progetto di conservazione per questa specie. Negli anni, questi animali erano stati visti in più occasioni cibarsi del nettare di Kniphofia foliosa, una pianta erbacea simile all’asfodelo (da cui si ottiene oltretutto un miele prelibato) tipica di questa regione. Le osservazioni, però, non erano mai state documentate in modo sistematico.

LEGGI ANCHE >
Convivere con il lupo: la sfida di Daniele Ecotti, un allevatore che difende questa specie

Per capirne di più, gli autori dello studio hanno deciso di seguire sei individui di tre diversi branchi nelle loro attività quotidiane per più giorni consecutivi. I risultati non si sono fatti attendere: in alcuni momenti della giornata, i lupi etiopi visitavano i campi fioriti e si muovevano di fiore in fiore facendo scorpacciate di nettare e, naturalmente, impiastricciandosi il muso di polline. Proprio quello che ci si aspetterebbe da un tipico animale impollinatore, che spostandosi da un fiore all’altro fa da inconsapevole “postino” del polline e aiuta così le piante a riprodursi.

Lupo etiope
Foto: LuCaAr / Getty Images Pro

Mutuo aiuto

L’inusuale comportamento alimentare del lupo etiope potrebbe essere spiegato con “l’ipotesi del dessert”. Per il grande carnivoro è impensabile vivere di solo nettare, ma il liquido zuccherino offerto dai fiori può essere un gradito snack ricco di calorie da aggiungere al piatto forte. Mentre per le piante, confezionare questo “dessert” è un ottimo stratagemma evolutivo per attirare gli animali che, tuffandosi nei fiori, si trasformano in alacri impollinatori. Si tratta insomma di una perfetta interazione mutualistica, vantaggiosa per entrambe le parti: la pianta si moltiplica e il lupo etiope si gusta il suo energetico spuntino. Capirne di più su queste relazioni è fondamentale non solo per proteggere il prezioso predatore, ma anche per tutelare l’ecosistema in cui vive.

I ricercatori Sandra Lai e Don-Jean Léandri-Breton tra le piante di Kniphofia foliosa, nel Parco delle montagne di Bale
Lupo etiope Sandra Lai e il collega Don-Jean Léandri-Breton tra le piante di Kniphofia foliosa nel parco etiope delle montagne di Bale Foto Sandra Lai

Vale a dire un prezioso hotspot di biodiversità minacciato dalla perdita di habitat e dal cambiamento climatico.

Mielizia

Saperenetwork è...

Mara Marchesan
Mara Marchesan
Naturalista, consulente editoriale e giornalista scientifica. Collabora con case editrici, testate digitali e progetti europei, occupandosi dell’ideazione e stesura di contenuti informativi, divulgativi e didattici, della progettazione, redazione e traduzione di libri di scienze, dello sviluppo e gestione di attività di disseminazione e divulgazione scientifica. Spirito eclettico e curioso, ha una vocazione internazionale e multiculturale nutrita sin dalla nascita e una passione atavica per la natura nelle sue molteplici forme ed espressioni. Negli anni ha spaziato dai territori più tecnici e scientifici a quelli più arcaici e olistici, muovendosi sempre con l’entusiasmo dell’esploratore e l’animo del pioniere. Ha a cuore i temi dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile e crede che il motto “make the world a better place” non riguardi solo gli umani ma anche i nostri compagni di viaggio di tutti i regni. Oltre al mondo naturale, la appassionano il lifestyle sostenibile e le innovazioni green, la letteratura e le espressioni artistiche e tutto ciò che è fusione tra natura e cultura.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Oscar no other land
Storia precedente

Dalla notte degli Oscar un messaggio per Gaza: a “No Other Land” il premio come miglior documentario

Pillole ecologia estrema, cover grafica
Prossima storia

Green deal, la vera ideologia è fermarlo. E rimandare i conti con il pianeta

Leggi anche...