Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Jane Goodall nel Gombe National Park (Foto: Wikimedia Commons)

Jane Goodall, «Ognuno di noi può fare tanto per la Natura»

La naturalista, scrittrice, ambasciatrice Onu, a 90 anni gira il mondo chiamando all'azione. Possiamo costruire un pianeta sano, in cui gli esseri umani vivano in modo sostenibile, in pace, e in armonia con gli animali. I giorni 1 e 2 maggio sarà a Roma
30 Aprile, 2024
3 minuti di lettura

«Ciascuno di noi conta, ciascuno ha un ruolo da svolgere, ogni singolo giorno fa la differenza». Queste alcune delle battute pronunciate da Jane Goodall, un mese fa, a chiusura di un evento al Moore Theatre di Seattle. Questo è, da tempo, il suo motto: la sua chiamata all’azione per la natura, per il pianeta.

Messaggera di pace

La nota naturalista, primatologa e scrittrice, 90 anni compiuti lo scorso 3 aprile, continua la sua opera di attivista per l’ambiente e di messaggera di pace Onu con il carisma e il fascino mite che da sempre la caratterizza. Nata con una passione per il mondo naturale e desiderosa di vivere a contatto con gli animali selvaggi, Jane Goodall ha avuto l’opportunità di osservare per prima gli scimpanzé nel loro ambiente naturale, in Tanzania, a Gombe. I parenti più stretti degli esseri umani si sono rivelati ai suoi occhi più somiglianti a noi di quanto fino ad allora si pensasse.

video

Guarda il film del National Geographic sulle ricerche di Jane Goodall

Sguardo puro sul mondo naturale

La scoperta che inizia a rendere nota Goodall risale al novembre 1960, quando Jane si accorge che gli scimpanzé costruiscono e usano strumenti, abilità che fino ad allora era stata considerata distintiva dell’essere umano. Ma molte altre somiglianze si rivelano al suo sguardo attento, empatico e privo di filtri accademici. Gli scimpanzé dimostrano affetto con abbracci e baci. Hanno ciascuno la propria personalità e un mondo relazionale complesso, in cui verso i propri simili possono avere comportamenti sia brutalmente violenti che altruistici.

Dottoranda non laureata

Nota per queste scoperte, per ricevere altri finanziamenti Goodall, non laureata, ottiene un dottorato di ricerca a Cambridge, ove gli accademici le dicono che non avrebbe dovuto dare un nome agli scimpanzé, bensì numeri, che non avrebbe dovuto menzionare il fatto che avessero personalità, menti o emozioni e tantomeno trattarli con empatia, ovvero senza il distacco obiettivo dello scienziato che osserva. Goodall non discuteva con i professori, ma pensava che tutte queste idee fossero “spazzatura”. Tornata a Gombe, porta avanti le sue ricerche, che costituiscono ancora oggi il più lungo studio sul campo svolto con gli scimpanzè. Nel frattempo diventa soggetto di film e fotografie.

Il suo approccio, sempre più noto, modifica il modo in cui gli umani, compresi gli scienziati, guardavano agli animali e al mondo naturale.

L’inizio dell’attivismo

A malincuore Jane lascia la foresta nel 1986, dopo che, nel corso di una grande conferenza, comprende per la prima volta l’entità della deforestazione in corso nel continente africano. «Sono andata a quella conferenza come scienziata, progettando di trascorrere il resto della mia vita a Gombe. Ma me ne sono andata come attivista. Sapevo di dover fare qualcosa».

Da allora Jane Goodall si è servita della curiosità del pubblico per la sua vita per promuovere messaggi di azione ed empatia per gli animali e la natura.

Goodall con scuole

Ripristinare gli habitat

Goodall ha lavorato affinché il National Institutes of Health, negli Stati Uniti, cessasse di utilizzare gli scimpanzé nella ricerca biomedica invasiva. Ha mostrato l’urgenza di proteggere i primati dall’estinzione, ma ha anche sottolineato la necessità di includere le esigenze della popolazione locale e l’ambiente nei programmi di conservazione delle specie animali. Attraverso il Jane Goodall Institute ha adottato un approccio che mette al centro le comunità per agire sul ripristino dell’habitat. Dopo un incontro con alcuni studenti tanzaniani, nel 1991 ha creato Roots&Shoots, programma che sostiene l’azione dei giovani per l’integrazione uomo-animale-ambiente, avviato oggi in quasi 100 paesi. Col tempo anche il cambiamento climatico ha trovato spazio nei suoi discorsi pubblici.

Cambiare si può

Oggi, circa dieci mesi l’anno questa splendida novantenne viaggia per incontrare i giovani, per parlare con loro dello stato attuale di ambiente e clima e di quanto sia determinante l’azione di tutte e tutti per migliorare la situazione. Un messaggio di “Speranza nel Futuro attraverso l’Agire”. I prossimi 1 e 2 maggio sarà a Roma. In questo momento Goodall vede l’umanità, ha detto al Moore Theatre, «All’inizio di un tunnel molto, molto lungo, molto, molto oscuro. E proprio alla fine di quel tunnel brilla una piccola stella. E questa è speranza. Il tunnel è il cambiamento climatico. È anche perdita di biodiversità, povertà, discriminazione e guerra». E ancora:

«Dobbiamo fare quello che serve per arrivare, alla fine, alla luce».

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Nomadic, di Telmo Pievani e Gianni Maroccolo
Storia precedente

Nomadic, il racconto immersivo di Pievani e Maroccolo per la biodiversità

Il convegno del Crea a Roma in vista del centenario della Iuss
Prossima storia

Il suolo, spina dorsale del Pianeta. A Roma l’evento del Crea

Leggi anche...