Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un'immagine della manifestazione pacifista di domenica 27 febbraio a Berlino
Una parte del corteo, che si stima di circa mezzo milione di partecipanti, che domenica 27 febbraio ha manifestato a Berlino contro la guerra in Ucraina (Foto: Christoph Faust/Facebook)

La guerra in Ucraina e il mondo che finalmente si mobilita per la pace

In attesa di capire l'esito concreto dei colloqui tra Ucraina e Russia, il punto sul ritorno del movimento pacifista. Lo scorso fine settimana ha raccolto migliaia di persone in tutto il mondo, contro la guerra. E sembra capace, pur nella sua eterogeneità, di una riflessione analitica sulle responsabilità dell'Occidente, diversa dalla narrazione appiattita ricorrente
28 Febbraio, 2022
3 minuti di lettura

Roma, Atene, Belgrado, Ankara, Monaco, Londra, New Delhi, Buenos Aires, e poi i 500 mila e più di Berlino e molti altri in molte altre città del globo. Nel fine settimana le piazze di mezzo mondo si sono ricoperte di bandiere della pace, slogan, canzoni, colori e cori in quantità massicce, finalmente, come non accadeva da tanto, troppo tempo. Così, mentre l’Ue chiude i cieli alla Russia e valuta lo stop anche alle navi, l’Oms lancia l’allarme per la mancanza di ossigeno negli ospedali ucraini e gli Usa abbassano i toni dopo le minacce nucleari, migliaia di cittadine e cittadini di tutte le età, in tutto il mondo, hanno scelto di sfilare pacificamente contro la guerra ormai già in atto in Ucraina.

Un movimento eterogeneo, che tra vecchie e nuove istanze ecologiste (importante la presenza dei Fridays For Future), identitarie, democratiche, è specchio di una società civile che sembra più incisiva, almeno nei propositi, di chi la rappresenta a livello istituzionale. E soprattutto più disponibile a tracciare un percorso storico di responsabilità troppo spesso disattese.

Molta la retorica che in questi giorni ha invaso discorsi pubblici e non, sulla guerra per la prima volta in Europa dai tempi della seconda guerra mondiale. Ma, semplicemente, non è vero, non è così. Dalla primavera di Budapest a quella di Praga nell’immediato dopoguerra, poi i Balcani negli anni ’90, e ancora Cecenia, Georgia, Transnistria, Kosovo, e la stessa Ucraina nel 2014, l’Europa dell’Est è sempre stata una polveriera, deflagrata dopo il crollo del muro. E l’Iraq, la Siria e la Libia, non sono forse ugualmente porte d’Europa e qualora non lo fossero, contano forse di meno? La memoria occidentale sembra affetta da una strana amnesia.

 

Anna Politkovskaja
Anna Politkovskaja, giornalista della Novaja Gazeta. Il 7 ottobre 2006 fu assassinata a Mosca per aver denunciato gli orrori della guerra in Cecenia (Foto: Facebook)

 

D’altronde non è questa nemmeno la prima invasione ad opera di Vladimir Putin, che iniziò la sua escalation nel 1999 con la famosa “operazione anti terroristica” in Cecenia: l’Occidente che adesso si risveglia “scioccato”, ha dimenticato troppo in fretta Anna Politkovskaja, o forse, semplicemente, non se n’è mai davvero curato. Poca è la cura delle proprie responsabilità come la capacità di analizzare e narrare i fatti in modo realistico, ammonisce Alex Zanotelli dal sito di Pressenza:

«Come mai la Nato ha continuato ad armarsi fino ai denti, fino a spendere oltre mille miliardi di dollari all’anno? Sia ben chiaro che siamo contro l’imperialismo russo come anche quello occidentale, ma Putin, dal suo punto di vista, non si sta espandendo, ma si sta difendendo. E non era nostro compito bloccare questo accerchiamento della Russia molto tempo fa? Ci siamo dimenticati che gli Usa nel 1961 hanno reagito allo stesso modo, quando i russi volevano mettere i missili a Cuba? Già allora abbiamo evitato una guerra nucleare. Non abbiamo imparato nulla dalla storia ? Continuiamo nel nostro delirio di onnipotenza?».

 

Alessandro Marescotti
Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink (Foto: Facebook)

 

La necessità di una memoria condivisa, che scavi realisticamente nel passato per tracciare davvero nuove rotte aldilà della retorica facile ad uso e consumo di slogan elettorali, sembra essere lo scopo dei movimenti pacifisti, che con la loro (ri)discesa in campo dimostrano di essere tutt’altro che assopiti. Piuttosto, quel che si constata, è un nuovo interesse nei loro confronti da parte della cittadinanza. Nuovi tentativi di riorganizzazione, fatti di percorsi che sembravano terminati, o se non altro arenati. E invece la questione ucraina, forse complice lo spettro Chernobyl e la paura nucleare o (cosa meno probabile) gli echi gogoliani di Taras Bul’ba, sembra aver portato nuova linfa vitale alla causa pacifista. Per Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink, il ruolo più deludente lo sta giocando proprio l’Unione Europea. Come ha dichiarato recentemente a Micromega:

«Non ha svolto (l’Ue, ndr) un ruolo di pace, anzi: ha riconosciuto in maniera acritica le posizioni dell’Ucraina che ha sicuramente tante ragioni ma ha anche diverse zone d’ombra su cui l’Ue avrebbe dovuto indagare, in primis la strage di piazza Maidan».

Marescotti è tra i pochi a dare del conflitto ucraino, pur opponendosi fermamente all’invasione russa, una visione articolata, sottolineando «le infiltrazioni di gruppi neofascisti e neonazisti ormai protagonisti di assoluto rilievo nel Donbass» e ricordando come l’Ue non sia intervenuta nemmeno sulla morte di Andrea Rocchelli, il giornalista italiano ucciso nel maggio 2014 da un colpo di mortaio sparato dall’esercito ucraino. Innegabilmente l’Europa che per decenni ha fatto (e continua a fare) affari d’oro con Putin e i suoi oligarchi sembra avere una memoria a intermittenza, la speranza è che il nuovo interesse verso i movimenti pacifisti serva ad evitare altre amnesie.

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Un ritratto di Petra Kelly
Storia precedente

Ricominciamo da Petra. Contro ogni guerra, i testimoni dell’ecopacifismo

Beppe Fenoglio
Prossima storia

Beppe Fenoglio, scrivere è come la guerra, una questione privata

Leggi anche...