Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fabrizio Carbone, Arterie di scorrimento, gennaio 2025
Fabrizio Carbone, Arterie di scorrimento, gennaio 2025

La memoria del giorno dopo

Fabrizio Carbone, giornalista, poeta e pittore, ci ha inviato una sua composizione che apre come sempre riflessioni profonde e cruciali sui fatti della nostra epoca. La pubblichiamo, insieme alle sue immagini, come auspicio di pace in Palestina e nel resto del mondo
28 Gennaio, 2025
1 minuto di lettura

Passato il 27 di gennaio
resta la Memoria?

Da non ebreo guardo indietro
piangendo,
da non ebreo guardo avanti distrutto:
Gaza e Aushwitz
imparagonabili?

Bombe a triturare case
come reazione
a un deliro raccapricciante?

Morti a migliaia
bimbi sotto macerie
droni e razzi e incendi  e fumo.

Ora si festeggia la nuova era
e con parole folli  si spiega
che tutto va,
che si può comprare la Groenlandia
con le figurine Mascherate.

Passato il 27 di gennaio
la Memoria mi tradisce nel cuore!

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti

Michael A. Goorjian nel ruolo di Charlie Bakhchinyan
Storia precedente

Amerikatsi, un film sull’identità armena e la resilienza di un popolo

Il ministro Giuseppe Valditara.
Prossima storia

Latino sì, latino no. Come cambia la scuola e perché le materie non sono l’unico problema

Leggi anche...