Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un uomo in mezzo a un terreno alluvionato in Afghanistan
Le alluvioni che hanno colpito l'Afghanistan hanno causato, finora, più di 300 morti (Foto:YouTube)

L’Afghanistan travolto dalle alluvioni, i talebani chiedono aiuto

Sono oltre 300, al momento le vittime accertate per le forti piogge e inondazioni. Il paese, già provato dalla catastrofica situazione socio umanitaria, governato dai fondamentalisti dall'estate 2021, è tra i dieci più colpiti dagli stravolgimenti climatici
14 Maggio, 2024
1 minuto di lettura

Sale a oltre 300 morti accertati, al momento, tra cui almeno 51 bambini il drammatico bilancio delle inondazioni che hanno colpito il nord-est dell’Afghanistan. Secondo le agenzie delle Nazioni Unite sono cifre destinate ad aumentare con l’arrivo di ulteriori rapporti. La provincia di Baghlan, è la più colpita: qui le forti e inattese piogge hanno distrutto circa 3.000 case, allagato terreni agricoli, spazzato via il bestiame, costretto alla chiusura delle scuole e danneggiato centri sanitari. Secondo i dati forniti dalle autorità locali, i feriti sarebbero, al momento, oltre 1.600.

 

 

I talebani chiedono aiuto

La situazione dell’Afghanistan è, come noto, già difficile. I talebani governano il paese dopo la catastrofica ritirata delle truppe Usa-Nato e degli alleati dell’estate 2021. Per affrontare le conseguenze delle alluvioni, il governo dell’Emirato islamico ha chiesto l’aiuto della comunità internazionale. Il segretario generale Onu António Guterres, che in passato ha più volte espresso preoccupazione per la situazione sociale e umanitaria del paese, esortando i talebani ad agire con rispetto e moderazione soprattutto nei confronti delle donne e delle minoranze, ha espresso le condoglianze per le vittime assicurando:

«Le Nazioni Unite e i loro partner in Afghanistan si stanno coordinando con le autorità de facto per valutare rapidamente i bisogni e fornire assistenza di emergenza».

 

LEGGI ANCHE >
Talebani, diritti umani, cancellazione delle donne, terremoto. Ci siamo dimenticati dell'Afghanistan?

 

L’Afghanistan, vittima degli stravolgimenti climatici

Unicef, Iom e Wfp sono già operativi in loco e stanno distribuendo aiuti e mettendo in piedi rifugi temponarei per gli sfollati. Nel frattempo, si teme per ulteriori vittime e un peggioramento della situazione. Non è la prima volta che l’Afghanistan deve fare i conti con eventi climatici estremi. Il paese dei papaveri, infatti, è tra i 10 Paesi del mondo più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Le condizioni climatiche estreme, in particolare inondazioni, siccità e tempeste di sabbia e polvere, stanno purtroppo diventando, negli ultimi anni, piuttosto frequenti. Con tutto ciò che si portano dietro: un bilancio drammatico di vite umane e danni alle già povere infrastrutture presenti, in un paese dove la vita è già, di per sé, difficile.

 

LEGGI ANCHE >
Afghanistan, diritti umani sotto attacco. Amnesty chiede sostegno per donne e bambine

 

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

I musicisti dell'Umbria Ensemble
Storia precedente

Perugia celebra il Día das letras galegas

Due signore di spalle, davanti ad uno stand del Salone internazionale del Libro di Torino 2024
Prossima storia

SalTo 2024, l’amore per i libri è vivo e vegeto

Leggi anche...