I musicisti dell'Umbria Ensemble
A celebrare il Día das letras galegas, ci saranno anche i musicisti dell'Umbria Ensemble, con un concerto ad archi venerdì 17 maggio

Perugia celebra il Día das letras galegas

Il 16 e 17 maggio, due giorni di iniziative organizzate dal Centro di Studi Galeghi dell’Università di Perugia, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma
13 Maggio, 2024
1 minuto di lettura

Per celebrare il Día das letras galegas, il Centro di Studi Galeghi dell’Università di Perugia, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma, ha organizzato le seguenti iniziative nei giorni 16 e 17 maggio.
Giovedì 16 maggio, alle ore 16,15 presso l’Aula 3 di Palazzo Manzoni (piazza Morlacchi 11), avrà luogo una conferenza del Direttore del Instituto Cervantes di Roma Ignacio Peyró, sul ruolo della Istituzione da lui diretta nella diffusione delle lingue coufficiali della Spagna (castigliano, galego, catalano e basco), incentrata soprattutto sul galego. A seguire la poetessa Alba Cid, vincitrice nel 2020 del prestigioso Premio Nacional de Poesía Joven Miguel Hernández, terrà una lectio magistralis sulla traiettoria della sua poesia in relazione al canone della poesia galega, con particolare riferimento a Luisa Villalta, autrice a cui è dedicato il Día das letras galegas di quest’anno. Venerdì 17 maggio alle ore 21,00, nella suggestiva Abbazia di San Pietro (Borgo XX Giugno 74), concerto con gli archi di Umbria ensemble, dedicato al trovatore medievale, soggetto ma anche oggetto di composizioni poetico musicali e – di più – enzima artistico, che ha decisamente contribuito alla nascita della cultura europea. Verranno eseguiti di Alexandre Glazunov, Chant du Ménestrel op. 71 per violoncello solista ed archi, e di Johannes Brahms, Quintetto op. 115 per viola e archi.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

copertina Il Rigiocattolo

"Il Rigiocattolo", la favola vera dei balocchi che rinascono a nuova vita

È disorientato e sconfortato Bruno, quando si risveglia in uno stanzone sconosciuto. Ma subito Nola, anche lei nuova del posto, gli sarà di conforto,

Piante Killer

Quando le piante diventano killer. Insieme a Molly Williams nell'ammaliante mondo delle carnivore

In quel piccolo capolavoro di umorismo nero che è La piccola bottega degli orrori (nella versione anni ’80 di Frank Oz e in quella anni ’60 di Roger C

Roma Cura Roma
Storia precedente

Roma cura Roma, l’11 maggio centinaia di azioni concrete per la città

Un uomo in mezzo a un terreno alluvionato in Afghanistan
Prossima storia

L’Afghanistan travolto dalle alluvioni, i talebani chiedono aiuto

Leggi anche...