Roma Cura Roma
Foto: Roma cura Roma

Roma cura Roma, l’11 maggio centinaia di azioni concrete per la città

Associazioni di volontariato e comitati, società sportive e scuole impegnate in una grande giornata di rigenerazione urbana. Per migliorare il bene comune attraverso una grande giornata di impegno collettivo
10 Maggio, 2024
1 minuto di lettura

Proseguono a ritmo serrato i preparativi della terza edizione di “Roma Cura Roma” il grande evento di cura collettiva di strade, piazze e aree verdi in tutti i municipi della città promosso e organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale guidato da Sabrina Alfonsi che si terrà sabato 11 maggio. Una giornata che vedrà il coinvolgimento e la partecipazione di una vasta rete di associazioni ambientaliste, del volontariato, sportive, comitati e associazioni di quartiere e singoli cittadini.

L’evento è reso possibile anche grazie al prezioso contributo delle dieci associazioni co-promotrici: Ama, Retake, Wwf, Plastic Free, Fai, Acli, Csv Lazio, Agesci, Masci e Legambiente Lazio.

Scuole in azione

Sono in programma tantissime azioni di cura, dagli interventi delle scuole, a performance sportive, all’impegno per la cura del verde nelle strade, nei giardini e nei parchi. Tra le iniziative promosse quelle, ad esempio, di alcune scuole: la Gelasio Caetani nel Municipio XV effettuerà la riqualificazione dell’area ricreazione, l’Istituto Comprensivo Octavia nel Municipio XIV dove, con la partecipazione del comitato dei genitori, verrà effettuata la tinteggiatura delle aule della biblioteca e dei muri esterni della scuola dell’infanzia.

Oltre trecento eventi

E ancora, l’Istituto Corradini in Municipio VII dove sarà curato il giardino interno e l’Associazione dei genitori della scuola elementare Giardinieri che effettuerà un intervento di pulizia del parco San Sebastiano. «Sono 328, cinque in più della scorsa edizione, gli eventi proposti da parte di associazioni e comitati a Roma Cura Roma, un numero che lascia immaginare, anche quest’anno, una partecipazione straordinaria a quello che, come Amministrazione» dichiara l’assessore Alfonsi.

 

L'assessore all'ambiente di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi
L’assessore all’ambiente di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi

«Abbiamo voluto rendere un appuntamento annuale per la città con l’obiettivo di promuovere e sostenere azioni dal basso mirate alla cura collettiva degli spazi condivisi come beni comuni».

Rigenerazione sul territorio

Tra gli altri interventi quello della A.S. Roma che, con i ragazzi e le ragazze delle sue scuole calcio, curerà l’area verde di Villa Lais in supporto all’associazione che gestisce le due colonie feline presenti e l’evento ludico-didattico di plogging della S.S. Lazio all’interno del Circo Massimo. Le Acli effettueranno un intervento di decoro nell’area verde di Piazza Giovanni da Verrazzano, il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani curerà il verde del Viale della Piramide Cestia e, a Piazza San Cosimato, Retake effettuerà interventi di cura dell’area e di ripristino degli arredi urbani, mentre il Fai svolgerà una visita guidata all’interno del portico della chiesa.

Per saperne di più

www.romacura.roma.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Salone del libro
Storia precedente

Al Salone del Libro di Torino è tempo di vita immaginaria

I musicisti dell'Umbria Ensemble
Prossima storia

Perugia celebra il Día das letras galegas

Leggi anche...