Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vista su Cerveteri (Rm), di Giuseppe Trogu. "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022
Vista su Cerveteri (Rm), di Giuseppe Trogu. "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022

Diario dei vulcani, ottava tappa. In Etruria con Giuseppe Trogu

Gli appunti di viaggio a firma di Marco Pastonesi con le immagini che accompagnano il progetto dell’associazione “Ti con zero” fra i Monti Sabatini e il Mar Tirreno. Lungo sentieri e ciclovie poco note, in compagnia di fotografi del territorio DIARIO DEI VULCANI [pt_view id="053c2f39eg"]
22 Febbraio, 2022
1 minuto di lettura

«Per un fotografo – sosteneva Sebastiao Salgado – è più importante avere delle buone scarpe che una buona macchina fotografica».

 

Cerveteri (Rm), di Giuseppe Trogu. "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022
Cerveteri (Rm), di Giuseppe Trogu. “Il cammino dei vulcani”, gennaio/febbraio 2022

 

 

Nessun dubbio: Giuseppe Trogu ha buone scarpe. Fotografo professionista e accompagnatore escursionistico, profondo conoscitore dell’Etruria nei suoi aspetti naturalistici, storici e archeologici, fondatore e presidente dell’associazione ViverEtruria aps,

Trogu cammina, si arrampica, esplora, studia, scruta. E scatta.

 

 

L’Etruria, da Cerveteri a Sasso, da Ceri a Caere, sta a Trogu come Parigi a Robert Doisneau, come lo sbarco in Normandia a Robert Capa, come i ritratti a Richard Avedon. La sua casa dolce casa. La sua grande forza di attrazione e poi di interpretazione. Che nasce dalla conoscenza, fatta anche, anzi, soprattutto a piedi. Bisogna esserci, ma per esserci, bisogna andarci, e per andarci, bisogna avere delle buone scarpe.

Come il buon giornalista batte la strada o il marciapiedi, il buon fotografo sgamba e sgomma, inviato da se stesso, inviato di se stesso.

 

 

Come nella Via degli inferi, nella necropoli della Banditaccia. Trogu in quel corridoio, fra le tombe, fra le colonne, fra i sacelli, fra i colombari. Trogu che sceglie una traiettoria, un punto di vista e di insieme, le rocce screziate dalla vegetazione, il cielo che filtra tra le fronde degli alberi, il grigio e il verde, il verde e il grigio.

 

La frazione di Sasso (Cerveteri, Roma), di Giuseppe Trogu. "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022
La frazione di Sasso (Cerveteri, Roma), di Giuseppe Trogu. “Il cammino dei vulcani”, gennaio/febbraio 2022

 

Giuseppe Trogu ha risposto all’appello del Cammino dei vulcani donandoci dieci delle sue fotografie al territorio. L’Etruria. Un modo per documentare i suoi luoghi, certificare la sua appartenenza, testimoniare la sua passione, dare la sua versione.

 

La frazione di Ceri (Cerveteri, Roma), di Giuseppe Trogu. "Il cammino dei vulcani", gennaio/febbraio 2022
La frazione di Ceri (Cerveteri, Roma), di Giuseppe Trogu. “Il cammino dei vulcani”, gennaio/febbraio 2022

Grazie, Trogu, grazie di cuore.

LEGGI ANCHE >
Letture dantesche, racconti e sentieri dai Monti Sabatini al Tirreno. Le esplorazioni di "Ti con zero"
Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Giovanni Truppi durante un'esibizione dal vivo
Storia precedente

Giovanni Truppi, tra biografia e sogni d’anarchia

Una mamma copre gli occhi dei bambini
Prossima storia

Nel Reame del Sospetto e della Paura

Leggi anche...