Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La delegazione palestinese al Consiglio di sicurezza Onu (Foto: You Tube)
La delegazione palestinese al Consiglio di sicurezza Onu (Foto: You Tube)

Onu, il Consiglio di sicurezza vota per il cessate il fuoco a Gaza

Con 14 voti a favore, le Nazioni Unite chiedono un cessate il fuoco immediato per il Ramadan rispettato da tutte le parti. Furiosa la reazione di Israele
26 Marzo, 2024
1 minuto di lettura

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, per la prima volta, ha votato una risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza. Dopo quasi sei mesi di guerra, l’esito del voto è stato influenzato dall’astensione degli Stati Uniti. Furiosa la reazione di Israele, che ha bollato il mancato veto dell’alleato americano come “un passo indietro” dell’amministrazione Biden. La risoluzione, ha attaccato lo Stato ebraico, non cita Hamas e non favorisce la liberazione degli ostaggi ancora prigionieri nella Striscia.

Nel documento, che ha ottenuto 14 voti a favore, si chiede «(…) un cessate il fuoco immediato per il Ramadan rispettato da tutte le parti, che conduca ad un cessate il fuoco durevole e sostenibile e il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi, nonché la garanzia dell’accesso umanitario per far fronte alle esigenze mediche e umanitarie».

Lo Stato di Palestina

Spagna, Malta, Slovenia e Irlanda hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina, anche qualora l’Ue non dovesse muoversi in quella direzione. L’annuncio ha suscitato una ulteriore reazione israeliana, con l’accusa ai quattro Paesi di ostacolare ogni soluzione negoziale tra le parti. È bene ricordare che finora, è stato proprio il governo israeliano di destra ad ostacolare i negoziati.

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

Rinviata a data ignota l’approvazione della Nature Restoration Law. L’appello del Wwf

Salone del Libro di Torino
Prossima storia

Torna il Salone del Libro di Torino, con la “Vita immaginaria”

Leggi anche...