Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un'immagine della presentazione del Rapporto Eco Media 2023
Un'immagine della presentazione del Rapporto Eco Media 2023

Rapporto Eco Media 2023: ancora troppo poco ambiente nel dibattito pubblico italiano

Il monitoraggio, redatto da Volocom, con il supporto scientifico di Green Factor, evidenzia quanto i media nostrani parlino ancora troppo poco di tematiche ambientali. Tra quelli più prolifici il quotidiano Avvenire. Conferito anche il Premio Pentapolis Giornalisti per la Sostenibilità”

15 Dicembre, 2023
2 minuti di lettura

È stato presentato a Roma il Rapporto Eco Media 2023 sulla copertura delle notizie su ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani, durante il 10° Forum Linformazione ambientale in Italia, verso il Green New Deal, promosso da Pentapolis Institute ETS ed Eco in Città, con il sostegno del Parlamento Europeo – Rappresentanza in Italia, insieme allOrdine nazionale dei Giornalisti e alla Fieg – Federazione italiana editori giornali, con il patrocinio del Ministero dellAmbiente e della Sicurezza Energetica e con lAdesione del Presidente della Repubblica.

Monitoraggio e dati

Il monitoraggio, redatto da Volocom, con il supporto scientifico di Green Factor, si è svolto dal 1° ottobre 2022 al 30 settembre 2023 sui palinsesti stampa, web, tv e radio; i dati sono stati estrapolati da un flusso alimentato da oltre 4 milioni di notizie al giorno e composto da oltre 200mila fonti complessive. Si è utilizzato il solo palinsesto di fonti italiane, nello specifico: stampa: 440; web: 12.088; radio: 121; tv: 121.

Un milione di articoli in un anno e, tra le tematiche analizzate, emerge la predominanza del cluster crisi” che indica – in maniera più ampia – i temi del cambiamento climatico e della crisi ambientale.

Raggiunge un picco di citazioni – per quanto concerne il 2022 – a novembre, mentre si segnala maggio 2023 come il più alto picco dellanno (oltre 150.000 citazioni). A seguire, troviamo tra le tematiche più trattate energia, economia, biodiversità, risorse, Istituzioni e società.

Trasporti e alluvioni

Il tema trasporti è invece quello che riscuote in assoluto minor successo mediatico, non soltanto considerando tutti i palinsesti, ma anche allinterno dei palinsesti singoli. A mostrare un interesse maggiore è il web (67% delle citazioni totali), seguito dalla stampa (20%). Il palinsesto televisivo con il 9% delle trasmissioni, prevale su quello radiofonico (4%). La parola che compare più di frequente è “alluvioni”. Il dato non stupisce, considerando che il 2023, soprattutto nei primi 6 mesi, le ha viste purtroppo protagoniste dei fatti di cronaca, in particolare a maggio per quanto accaduto in Emilia-Romagna.

L’Avvenire e gli altri media

La fonte stampa più prolifica è Avvenire. Per il web, troviamo come quotidiani principali ilrestodelcarlino.it, repubblica.it, lastampa.it e lanazione.it. Seguono allinterno della classifica delle 20 fonti top, LiberoQuotidiano.it, ilsecoloxix.it, Affari Italiani e ilgazzettino.it. Per la tv, dedicano un maggior numero di trasmissioni al cluster crisi”, RaiNews, SKYTG24, Rai3, TGCOM24, LA7 e Telenorba. Per le radio Radio24, Radio1, Giornale Radio, Radio Radicale e Radio Popolare.

Italia, Green New Deal e Agenda Verde

Dal report emerge inoltre che è meno presente il tema delle energie rinnovabili e, quando si tratta di energia, i media si concentrino prevalentemente su quelle che possono essere definite risorse” – come idrogeno e gas – o sulle infrastrutture come, per esempio, i rigassificatori. «Il percorso italiano sul doppio binario del Green New Deal e dellAgenda 2030 è ancora un poin ritardo, nonostante segnali incoraggianti. Sono necessarie strategie condivise, politiche integrate, azioni concrete e uninformazione allaltezza del compito – afferma il direttore Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Group – È importante sottolineare un crescente impegno della società civile, delle imprese e da qualche tempo del mondo della finanza. La nostra società, anche grazie al recente dinamismo dei giovani, ha ormai preso coscienza dei problemi che abbiamo di fronte e domanda interventi urgenti, che operino una giusta transizione ecologica: in questo scenario, i media hanno un ruolo molto importante, decisivo, di formazione e accelerazione nel centrare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile».

Premio Pentapolis

Nel corso della mattinata è stato conferito il Premio Pentapolis Giornalisti per la Sostenibilità”, questanno per la prima volta sono state premiate anche le agenzie stampa. Ecco vincitrici e i vincitori:

Carta Stampata

• Premio Assoluto > Marco Cattaneo, Le Scienze e National Geographic Italy
• Menzioni Speciali > Edoardo Vigna, Pianeta 2030 (Corriere della Sera) e Sonia Giuliodori, Funny Vegan

Web

• Premio Assoluto > Simona Cardillo, Ohga
• Menzione Speciale > Rossella Vignoli, TuttoGreen

Radio

• Premio Assoluto > Sonia Filippazzi, RAI Radio 1
• Menzione Speciale > Valeria Manieri, Radio Radicale

Tv

• Premio Assoluto > Donatella Bianchi, RAI 1
• Menzione Speciale > Domenico Iannacone

Agenzie Stampa

• Premio Assoluto > Stefania De Francesco, ANSA
• Menzioni Speciali > Loredana Errico, Adnkronos e Tommaso Tetro, LaPresse

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

Oltre l'80% degli abitanti di Gaza è in fuga dai bombardamenti israeliani (Foto:www.savethechildren.it)
Storia precedente

La vita vera, poesia illustrata

Prossima storia

Roma – Tirana andata e ritorno, ovvero come funziona il sistema di accoglienza