Oltre l'80% degli abitanti di Gaza è in fuga dai bombardamenti israeliani (Foto:www.savethechildren.it)
Oltre l'80% degli abitanti di Gaza è in fuga dai bombardamenti israeliani (Foto:www.savethechildren.it)

La vita vera, poesia illustrata

I dati di associazioni come Save The Children parlano di oltre 4mila bambini uccisi ad oggi nel conflitto israelo-palestinese. In totale più dell'80% degli oltre 2milioni di abitanti di Gaza sono in fuga. Un contributo di Fabrizio Carbone per non dimenticarcene
14 Dicembre, 2023
1 minuto di lettura

Diciamolo con forza

e smettiamo di ululare sentenze:

la vita vera è a Gaza,

a Gaza City,

negli ospedali,

nei tunnel,

nella Striscia,

in Cisgiordania,

nei territori occupati,

trai coloni,

nelle sinagoghe,

ovunque ci siano odio e furore,

crimini e massacri.

È lì che dovremmo essere

se avessimo coraggio:

muti e stravolti dall’orrore

dalla paura di conoscere i fatti

le storie vere

le motivazioni e le follie collettive.

La vita vera è dove sentiamo

l’urlo dei bambini palestinesi,

la morte di tutti loro

e quella degli altri

tutti,

indistintamente tutti gli altri

 

"Gaza" di Fabrizio Carbone
“Gaza” di Fabrizio Carbone
Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

Voce ai più vulnerabili colpiti dalla crisi climatica, da Dubai l’appello UISG

Un'immagine della presentazione del Rapporto Eco Media 2023
Prossima storia

Rapporto Eco Media 2023: ancora troppo poco ambiente nel dibattito pubblico italiano

Leggi anche...