Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

foto Greenpeace
Attivisti di Greenpeace in azione a Taormina (Foto: Greenpeace Italia)

Un lungo viaggio per salvare il futuro

La storia, le idee, gli uomini e le donne che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del movimento ambientalista a livello globale nel libro di Stefano Nespor
19 Novembre, 2020
2 minuti di lettura
nespor copertina

Se la nostra serie dei “cinque da conoscere” vi ha incuriosito, questo è il libro dove ritroverete tanti di quegli stessi nomi dell’ambientalismo italiano e internazionale, ripercorrendo le tappe dalla nascita della questione ambientale al movimento “Friday for future”. “La scoperta dell’ambiente” (Editori Laterza, 2020) è, per stessa definizione dell’autore, un volume composto da cinque piccoli libri: Stefano Nespor, giornalista e avvocato impegnato nel diritto ambientale, individua infatti cinque tappe fondamentali, che nel testo diventano altrettanti capitoli, per comprendere come il tema della salvaguardia della natura sia entrato nel dibattito pubblico e qual è stata la sua evoluzione.

 

Stefano Nespor
Stefano Nespor, giornalista, avvocato, membro dalla fondazione di Elni Environmental Law Network International

 

La linea temporale è scandita da importanti pubblicazioni che hanno saputo cogliere i cambiamenti in atto degli ultimi sessanta anni e ogni capitolo è fitto di nomi, spunti di lettura, riferimenti alla storia del novecento e contemporanea. S’inizia quindi dal 1962 e da Primevera silenziosa di Rachel Carson: questo libro, quel momento storico, quelle tecnologie in uso, le loro conseguenze e la loro contestazione sono ritenute infatti il momento della nascita dell’ambientalismo. Il 1962 è “la scoperta del pericolo”, la prima delle consapevolezze che ha posto l’uomo davanti ai risultati delle sue azioni sulla natura. Dopo un decennio, con I limiti dello sviluppo del Circolo di Roma arriva “la scoperta del limite” a cui seguono la scoperta della sostenibilità, del bene comune e dell’impegno. Cinque momenti in cui sempre più chiara è apparsa la miopia dell’uomo per non aver voluto vedere i danni che stava causando e non aver voluto affrontato i problemi ambientali su scale globale.

 

 

In ogni capitolo, il libro o il documento da cui si parte e i loro autori sono solo un pretesto per ampliare la discussione alle tesi opposte e ai loro sostenitori, ai contributi di altri grandi nomi dell’ambientalismo e della politica ambientale.

Lo studio delle varie tappe è importante per capire come alcune tesi siano state superate: ad esempio la previsione malthusiana di un mondo affamato, superata grazie alla “rivoluzione verde” o le previsioni catastrofiste affrontate con lo sviluppo di nuove tecnologie. La scoperta dell’ambiente, ripercorrendo gli eventi principali che hanno portato dalla conferenza di Stoccolma nel 1972 fino al “Protocollo di Montreal”, a quello di Kyoto e all’ “Accordo di Parigi” del 2015, ricorda anche come e quando sono nati i movimenti ambientalisti come Greenpeace e il WWF, rievoca gli uomini e le idee alla loro base e come è cambiata la loro immagine nel corso degli anni. Attraverso le pagine si delinea infatti il percorso che ha contraddistinto i movimenti dal basso, gli stessi che fanno guardare con fiducia, ad Al Gore, al futuro della salvaguardia del pianeta.

Sebbene l’autore non condivida pienamente l’ottimismo di Gore, riesce, negli ultimi capitoli, a ben evidenziare che la strada da seguire è quella dell’attivismo, di una partecipazione popolare nelle scelte ambientali e di una politica che consideri maggiormente le istanze dei cittadini.

Ricorre la constatazione, infatti, che i fallimenti nella presa di coscienza di pericoli imminenti, come il riscaldamento globale, siano nati da un approccio che ha trascurato il coinvolgimento delle popolazioni e delle persone, e si afferma oggi la necessità di far sedere le organizzazioni non governative ai tavoli di lavoro. Particolarmente interessante è la riflessione su “Governing of commons” della misconosciuta premio Nobel per l’economia nel 2009 Elionor Ostrom.

 

 

 

In questa pubblicazione Ostrom affronta infatti la gestione dei beni comuni, sottolineandone la risorsa per la comunità e i pregi di gran lunga superiori rispetto ai difetti. L’analisi è, ancora una volta, corredata dalle tesi opposte fornendo quindi un quadro chiaro su un tema di sostenibilità ancora troppo poco discusso e praticato. La lettura scorre veloce grazie alla ricchezza d’informazioni che, per chi conosce il tema, è un rimettere in ordine, per avere un quadro generale, tutti i maggiori contributi del pensiero ambientalista.

Per chi invece vi s’approccia, “La scoperta dell’ambiente” è una guida da tenere sotto mano e riconsultare per capire da dove l’ambientalismo sia partito e dove stia andando, per inquadrare le figure più importanti, la loro storia ma soprattutto quali saranno i temi da discutere in futuro e quale sarà il modo di affrontarli.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Piantare patate su Marte

Pianteremo patate su Marte? Con Stefania De Pascale, alla scoperta della nuova eco-agricoltura

Le prime piante apparvero sulla Terra circa 450 milioni di anni fa, nell’Ordoviciano, evolvendosi dapprima nell’acqua, dove la prima schiuma algale si

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Più letti