Divulgare la sostenibilità attraverso la creazione letteraria. È questa l’idea della prima edizione del concorso “Eco-Favole nella scuola” promosso dalla casa editrice elleÒ insieme a Progetto Mandela APS, con il patrocinio del Comune di Terni. Studenti, docenti, ma anche singoli autori e autrici sono invitati a inventare favole ispirate a eventi o fenomeni naturali, scientificamente osservati. Le favole, inoltre, devono includere riferimenti alla visione cosmica di Maria Montessori, come descritto nel libro “Coltivare l’intelligenza ecologica” di Ermelinda De Carlo e Donatella Bruno (elleÒ, 2023).
Obiettivi del concorso
L’iniziativa intende stimolare la creatività di docenti e allievi/e nell’elaborare storie che mettono in relazione la consapevolezza ambientale con l’educazione cosmica montessoriana. Inoltre, attraverso la creazione di racconti, albi illustrati, silent book e narrazioni multimediali che integrano scienza, natura e cosmo, intende avvicinare i più giovani a comprendere come l’esperienza quotidiana sia interconnessa all’ambiente naturale. La partecipazione è gratuita.
Chi può partecipare
Il concorso, per le scuole (sia pubbliche che private) prevede una Sezione docenti è aperta agli insegnanti del primo ciclo di istruzione, e una Sezione junior divisa in I) allieve/i di scuola primaria, e II) allieve/i di scuola secondaria di primo grado. I partecipanti della Sezione Junior possono scrivere sia individualmente che in gruppo. Il concorso prevede inoltre una Sezione per singoli autori e autrici.
Caratteristiche delle opere
Le opere inviate devono essere originali e non devono essere state precedentemente pubblicate. Saranno valutate in base all’adesione al tema dell’ecosostenibilità e all’aderenza al pensiero scientifico in riferimento agli elementi della visione cosmica di Maria Montessori. Altri criteri di valutazione saranno l’originalità e la creatività nella narrazione e nelle illustrazioni, e la capacità di coinvolgere e trasmettere messaggi educativi efficaci ai bambini. Le opere devono essere inviate entro venerdì 28 febbraio 2025
La giuria
La giuria sarà formata da un comitato scientifico composto da esperti in educazione Montessori, ecosostenibilità e letteratura per l’infanzia. Per ciascuna sezione saranno premiati i primi tre classificati con materiali didattici ecosostenibili e libri di educazione ambientale. Tutti riceveranno un attestato di partecipazione. Gli elaborati che supereranno la selezione (non solo i tre classificati) saranno pubblicati da elleÒ edizioni, in formato cartaceo e digitale.