Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ecofavole per le scuole
Ecofavole è un concorso di scrittura per alunni, docenti e singoli autori

Eco-favole per le scuole, al via il primo concorso nazionale

ElleÒ edizioni e Progetto Mandela aps lanciano un’iniziativa di scrittura volta a promuovere il pensiero ecologico nelle scuole del primo ciclo. Invio delle opere entro il 28 febbraio
10 Febbraio, 2025
1 minuto di lettura

Divulgare la sostenibilità attraverso la creazione letteraria. È questa l’idea della prima edizione del concorso “Eco-Favole nella scuola” promosso dalla casa editrice elleÒ insieme a Progetto Mandela APS, con il patrocinio del Comune di Terni. Studenti, docenti, ma anche singoli autori e autrici sono invitati a inventare favole ispirate a eventi o fenomeni naturali, scientificamente osservati. Le favole, inoltre, devono includere riferimenti alla visione cosmica di Maria Montessori, come descritto nel libro “Coltivare l’intelligenza ecologica” di Ermelinda De Carlo e Donatella Bruno (elleÒ, 2023).

Obiettivi del concorso

L’iniziativa intende stimolare la creatività di docenti e allievi/e nell’elaborare storie che mettono in relazione la consapevolezza ambientale con l’educazione cosmica montessoriana. Inoltre, attraverso la creazione di racconti, albi illustrati, silent book e narrazioni multimediali che integrano scienza, natura e cosmo, intende avvicinare i più giovani a comprendere come l’esperienza quotidiana sia interconnessa all’ambiente naturale. La partecipazione è gratuita.

Chi può partecipare

Il concorso, per le scuole (sia pubbliche che private) prevede una Sezione docenti è aperta agli insegnanti del primo ciclo di istruzione, e una Sezione junior divisa in I) allieve/i di scuola primaria, e II) allieve/i di scuola secondaria di primo grado. I partecipanti della Sezione Junior possono scrivere sia individualmente che in gruppo. Il concorso prevede inoltre una Sezione per singoli autori e autrici.

Caratteristiche delle opere

Le opere inviate devono essere originali e non devono essere state precedentemente pubblicate. Saranno valutate in base all’adesione al tema dell’ecosostenibilità e all’aderenza al pensiero scientifico in riferimento agli elementi della visione cosmica di Maria Montessori. Altri criteri di valutazione saranno l’originalità e la creatività nella narrazione e nelle illustrazioni, e la capacità di coinvolgere e trasmettere messaggi educativi efficaci ai bambini. Le opere devono essere inviate entro venerdì 28 febbraio 2025

La giuria

La giuria sarà formata da un comitato scientifico composto da esperti in educazione Montessori, ecosostenibilità e letteratura per l’infanzia. Per ciascuna sezione saranno premiati i primi tre classificati con materiali didattici ecosostenibili e libri di educazione ambientale. Tutti riceveranno un attestato di partecipazione. Gli elaborati che supereranno la selezione (non solo i tre classificati) saranno pubblicati da elleÒ edizioni, in formato cartaceo e digitale.

Per saperne di più

elleoedizioni.it

Locandina di Ecofavole nelle scuole

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Aquicorto festival
Storia precedente

Aquicorto 2025, al via la call per i filmmaker

I progetti della Fondazione Baroni
Prossima storia

Inclusione e ricerca, la Fondazione Baroni finanzia 11 progetti