Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Groenlandia, il futuro è adesso: una donna cammina sulla neve, tra due bandiere nazionali
Foto: Visit Nuuk

Groenlandia, il futuro è adesso. Dopo le urne il bivio fra turismo e identità

Le elezioni hanno premiato il centro-destra di Demokraatit. Ora però si apre il grande interrogativo per un paese che punta all'indipendenza e rischia di diventare una Disneyland di ghiaccio. L'analisi del direttore di "Osservatorio Artico"
24 Marzo, 2025
3 minuti di lettura

La Groenlandia, con le recenti elezioni parlamentari che hanno segnato un’importante svolta politica, volta pagina. Il partito di opposizione Demokraatit, di orientamento social-liberale e di centro-destra, ha ottenuto il 29,9% dei voti, affermandosi come la principale forza politica del paese.

Leggi anche >
Viaggio a Kangerlussuaq, la porta di ghiaccio della Groenlandia

Questo risultato si concretizza attraverso un notevole incremento, pari a oltre il 20%, rispetto alle consultazioni del 2021 e ha garantito al partito 10 seggi nell’Inatsisartut, il parlamento groenlandese. «Non ci aspettavamo questo risultato, siamo molto felici» ha dichiarato il leader del Demokraatit, Jens Frederik Nielsen, intervistato da Knr. E ancora:

Groenlandia, il futuro è adesso: ens-Frederik Nielsen
Foto: Fb/Jens-Frederik Nielsen

«La Groenlandia ha bisogno di unità in questo momento di grande interesse esterno, quindi avvieremo trattative con tutte le forze politiche».

Nuovi equilibri cercasi

Nielsen si è inoltre distinto come il politico più popolare dell’isola, avendo raccolto ben 4.850 voti personali (pari al 16,9% del totale). In confronto, Múte B. Egede, presidente uscente del governo groenlandese Naalakkersuisut e leader di Inuit Ataqatigiit (Ia), ha ricevuto 3.276 preferenze (l’11,4%). Il secondo posto nelle elezioni è stato conquistato dal partito di opposizione Naleraq, di orientamento centro-populista, che ha ottenuto il 21,4% dei voti, registrando una crescita del 12,5%. Questo risultato ha portato a otto il numero dei suoi seggi in parlamento.

Groenlandia, il futuro è adesso: una rompighiaccio in mare
Foto: Sarahnic/Pixabay

Indipendenza al centro

Con la nuova composizione parlamentare, la Groenlandia si prepara ad affrontare un periodo di intensi negoziati politici per la formazione del nuovo esecutivo. Resta alta l’attenzione sulla questione dell’indipendenza della Groenlandia, tema centrale nel dibattito politico locale, che gode del sostegno di una larga maggioranza parlamentare. In più, va considerato che i due partiti di maggioranza uscente vengono clamorosamente sconfitti, e che si aprono quindi le porte a un graduale percorso di stabilizzazione delle relazioni. Gli ultimi sondaggi politici vedevano una sostanziale maggioranza schiacciante per l’indipendenza della Groenlandia dal Regno di Danimarca. Il punto non è se, ma quando.

La scommessa del turismo

La sorpresa delle urne deriva proprio da qui. Demokraatit si è distinto dagli altri partiti non per una diversa volontà (cinque partiti su sei che hanno partecipato alle elezioni, sono pro-indipendenza), ma per diverse tempistiche e modalità. Nielsen ha spiegato chiaramente che il sogno di una totale autonomia della Groenlandia non possa prescindere da una solidità economica e da una normalizzazione delle relazioni internazionali. E il turismo potrebbe favorire la sua posizione.

Groenlandia, il futuro è adesso: il nuovo aeroporto
Foto: Visit Nuuk

Il nuovo aeroporto

All’inizio dello scorso dicembre, a Nuuk è stata inaugurata la nuova pista dell’aeroporto commerciale che porterà nell’isola migliaia di nuovi visitatori, soprattutto nel periodo estivo. E due nuovi scali aeroportuali verranno inaugurati nei prossimi tre anni, ampliando ulteriormente una fetta di economia che può essere un valido motore di cambiamento. Certamente le sfide non mancano, anche perché il rischio che alcune aree più popolate si trasformino rapidamente in una Disneyland di ghiaccio, è concreto.

Calotta in ritirata

I ricercatori del “Geological survey of Denmark and Greenland” riportano che a fine 2024 la calotta glaciale groenlandese continua inesorabilmente a fondersi. Dall’estate del 2023, ha perso circa 80 gigatonnellate, anche se le forti nevicate estive hanno ridotto per un po’ lo scioglimento superficiale. Il ghiaccio, secondo i ricercatori, è diminuito nel suo volume per il 28esimo anno consecutivo, e l’impatto del cambiamento climatico si fa sentire fino a tre volte in più rispetto alle nostre latitudini.

Groenlandia, il futuro è adesso: La manifestazione contro Trump del 15 marzo
La manifestazione contro Trump del 15 marzo. Foto: Fb/Luutiveeraq Karlsen L

Il no bipartisan a Donald

Oltre alle questioni ambientali ed economiche, la volontà di Trump di ottenere il controllo anche formale della Groenlandia potrebbe non essere affatto un bluff, vista la spinta decisa della Casa Bianca in questa direzione. E questo anche a discapito del fatto che solo l’1% degli statunitensi, secondo un recente sondaggio, abbia un qualche interesse nella politica di possesso dell’isola.

Leggi anche >
Artico, la regione spaccata. A Bologna un forum per immaginarne il futuro

Centinaia di groenlandesi si sono dati appuntamento due settimane fa per manifestare contro l’obiettivo di Washington di annettere l’isola «in un modo o nell’altro», come ha affermato recentemente Donald Trump. La folla, radunata nella capitale e guidata sia da Nielsen, sia dal premier uscente, è arrivata fino al consolato americano, aperto pochi anni fa, per ribadire che nessun governo sarà disponibile a questo scenario.

Visioni di confine

Ma Trump ha una visione di chiusura del continente (non nel senso dell’isolazionismo, quanto piuttosto per stabilire ampie zone di confine più distanti dalla geografia specifica degli Usa) che punta direttamente in questa direzione. E i prossimi mesi vedranno Nuuk più volte sulle prime pagine dei giornali.

Groenlandia, il futuro è adesso: persone salutano con la bandiera del paese
Foto: Visit Nuuk

La Groenlandia si appresta così a vivere una nuova fase politica caratterizzata da un rinnovato equilibrio di poteri e da importanti decisioni strategiche per il futuro dell’isola.


Osservatorio Artico

Osservatorio Artico nasce dalla volontà di dare risalto a un tema che trova poco spazio nel panorama di informazione italiano. Artico e Polo Nord sono spesso visti come temi lontani, di carattere squisitamente ambientale. Il cambiamento climatico in atto a queste latitudini, invece, riguarda molto da vicino anche l’Italia e l’Unione Europea, sotto molti punti di vista: economia, difesa, geopolitica, trasporti e tanto altro.
www.osservatorioartico.it

Mielizia

Saperenetwork è...

Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Leonardo Parigi, direttore di Osservatorio Artico
Leonardo Parigi dirige la rivista Osservatorio Artico. È laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia, giornalista pubblicista e Social Media Specialist.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Author:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Storia precedente

L’inquinamento acustico, un’emergenza invisibile per 14 milioni di italiani

Prossima storia

Oltre gli stereotipi, per una pedagogia dell’inclusione

Leggi anche...