Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo studio “The 2023 state of the climate report: Entering uncharted territory“, pubblicato su BioScience, afferma che i segni vitali della Terra sono peggiorati come mai prima d'ora
Lo studio “The 2023 state of the climate report: Entering uncharted territory“, pubblicato su BioScience, afferma che i segni vitali della Terra sono peggiorati come mai prima d'ora

Il Pianeta è sotto assedio, per colpa nostra. L’ultimo rapporto sul clima mette in guardia

L'ennesimo monito a cambiare rotta arriva da un team di scienziati ed esperti, ed è stato pubblicato recentemente su BioScience. Secondo lo studio, ormai 20 dei 35 segni vitali planetari sono ormai a livelli estremi da record
27 Ottobre, 2023
2 minuti di lettura

«I segni vitali della Terra sono peggiorati oltre qualsiasi cosa l’uomo abbia mai visto, al punto che la vita sul pianeta è in pericolo». A dirlo, o meglio a scriverlo, gli scienziati che hanno redatto lo studio The 2023 state of the climate report: Entering uncharted territory, pubblicato su BioScience da 12 illustri studiosi guidati da William Ripple del College of Forestry dell’Oregon State University (OSU), e da Christopher Wolf di Terrestrial Ecosystems Research Associates.

Cambiamenti climatici sempre più estremi

Il rapporto  rileva che 20 dei 35 segni vitali planetari utilizzati per monitorare i cambiamenti climatici sono a livelli estremi record. Nel 2023 molti record legati al clima sono stati battuti con margini enormi,  in particolare quelli relativi alle temperature oceaniche e al ghiaccio marino. Gli scienziati sottolineano il caso del Canada, che ha vissuto una straordinaria stagione di incendi che ha prodotto emissioni di anidride carbonica senza precedenti: gli incendi hanno immesso nell’atmosfera più di 1 gigatonnellata di anidride carbonica, una cifra superiore alle emissioni totali di gas serra del Canada nel 2021 pari a 0,67 gigatonnellate.

 

LEGGI ANCHE >
“Scritto nel ghiaccio”, il clima del passato nella memoria dei ghiacciai. Per capire i cambiamenti climatici oggi

Il Pianeta sotto assedio

Il rapporto arriva a 4 anni dal World Scientists’ Warning of a Climate Emergency  pubblicato sempre su BioScience da Ripple e dal suo team e co-firmato da oltre 15.000 scienziati di 161 Paesi. «La vita sul nostro pianeta è chiaramente sotto assedio – ha dichiarato lo stesso Ripple alla pubblicazione del nuovo rapporto – Le tendenze statistiche mostrano modelli profondamente allarmanti di variabili e disastri legati al clima. Abbiamo anche riscontrato pochi progressi da segnalare per quanto riguarda la lotta dell’umanità al cambiamento climatico». Lo studio si focalizza sulle responsabilità dei sussidi ai combustibili fossili che sono quasi raddoppiati tra il 2021 e il 2022, da 531 miliardi di dollari a poco più di 1.000 miliardi di dollari.

 

LEGGI ANCHE >
Rapporto Copernicus, 2022 l'anno più secco di sempre in Europa

 

Molto caldo e sempre meno cibo e acqua

Le conseguenze di queste decisioni sono sotto gli occhi di tutti: nel 2023, ci sono già stati 38 giorni con temperature medie globali di oltre 1,5 gradi Celsius superiori ai livelli preindustriali. Fino a quest’anno giornate del genere erano una rarità. Infatti, la temperatura superficiale media della Terra più alta mai registrata è stata registrata lo scorso luglio, ed è plausibile, sempre secondo i dati in mano agli scienziati, che sia stata la temperatura superficiale più alta che il pianeta abbia mai visto negli ultimi 100.000 anni. Christopher Wolf, che ha guidato il team insieme a Ripple sottolinea che «Entro la fine del 21esimo secolo, molte regioni potrebbero trovarsi ad affrontare un caldo intenso, una disponibilità di cibo limitata e tassi di mortalità elevati. Senza azioni che affrontino alla radice il problema dell’umanità che prende dalla Terra più di quanto può dare in sicurezza, siamo sulla buona strada verso il potenziale collasso dei sistemi naturali e socioeconomici e un mondo con un caldo insopportabile e carenza di cibo e acqua dolce».

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Storia precedente

MUR, l’Europa dei muri è un vero horror

Manifestanti per la pace a Milano (Foto: YouTube)
Prossima storia

Israele – Palestina, servono azioni concrete per la pace. L’appello della Rete italiana Pace e Disarmo

Leggi anche...