Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La tela di quattro metri di Gustave Doré "Virgilio e Dante nel IX girone dell’Inferno"
La tela di quattro metri di Gustave Doré "Virgilio e Dante nel IX girone dell’Inferno"

L’Inferno di Dante in 232 opere d’arte, secondo Jean Clair

Successo di biglietti staccati per la mostra dedicata alla prima cantica della Divina Commedia, organizzata alle Scuderie del Quirinale a Roma in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri
24 Gennaio, 2022
3 minuti di lettura

Più di 100mila visitatori (120mila al 18 gennaio, secondo una nota stampa) hanno apprezzato nei tre mesi di programmazione la mostra Inferno, ideata da Jean Clair e curata dallo storico dell’arte francese insieme a Laura Bossi, tanto da spingere le Scuderie del Quirinale, a Roma, a prorogarne la durata al 23 gennaio 2022: a richiamare il pubblico, il valore delle 232 opere (concesse in prestito da oltre 80 tra grandi musei, raccolte pubbliche e prestigiose collezioni private provenienti dall’Italia e dal Vaticano, nonché da Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, Bulgaria) esposte in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, e il favore raccolto dal percorso espositivo, strutturato sulla prima cantica della Divina Commedia, dalla porta dell’inferno fino alle stelle degli ultimi versi.

«Salimmo sù, el primo e io secondo / tanto ch’i’ vidi de le cose belle / che porta ’l ciel, per un pertugio tondo. /E quindi uscimmo a riveder le stelle»

Ad aprire il cammino nelle viscere della terra, i due minuti de L’Inferno, pellicola di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan del 1911 (restaurata dalla Cineteca di Bologna), un gioiello di effetti speciali, sia cinematografici che teatrali, fatto di grandi scenografie e inquadrature ardite, che ripercorre con fedeltà i primi 33 canti, con una serie di quadri animati ispirati alle illustrazioni di Gustave Doré: un’anticipazione – e utile promemoria – di quello che attendeva varcata la prima sala.

 

Guarda il video de “L’inferno” restaurato dalla Cineteca di Bologna

 

È qui che svettava, con i suoi 7 metri di altezza, il modello di fusione in gesso (in scala 1:1) di La Porte de l’Enfer di Auguste Rodin, trasportato a Roma tramite un camion speciale dal Musée Rodin di Parigi. Dei 186 personaggi presenti, si riconosceva al centro, sul trumeau, il celebre Pensatore, sovrastato in alto da tre figure, le Ombre

.

"La posta dell'inferno" di Auguste Rodin
“La porta dell’Inferno” calco in gesso in due parti del 1889 di Auguste Rodin. In occasione della mostra capitolina è stato trasportato con un camion speciale da Parigi, dal Musée Rodin, dove si trova (© 2021 Musée Rodin / ADAGP)

 

L’inquietante gruppo del Conte Ugolino era visibile sul battente di destra. A sinistra invece comparivano Paolo e Francesca. Impossibile, a qualche metro di distanza, non rimanere estasiati dal Giudizio Finale di Beato Angelico, una tavola di due metri in cui a sinistra del Cristo ci sono i condannati, a destra, i salvi e, al centro, le tombe aperte che simboleggiano la risurrezione dei morti.

Superata la porta, si affrontava “etterno dolore” e incontrava “perduta gente”: una galleria di dannati che abbiamo imparato a conoscere sui banchi di scuola, dai lussuriosi Paolo e Francesca ai traditori, fino al più reo di tutti, Lucifero.
"La voragine infernale" di Botticelli
“La voragine infernale” di Botticelli. Punta d’argento e inchiostro su pergamena, risalente al 1481-1488 (© Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano)

 

La mostra è stata l’occasione, tra l’altro, per ammirare la Voragine infernale di Sandro Botticelli, dipinto su pergamena che illustra la Divina Commedia, oggi smembrato, eccezionalmente concesso in prestito dalla Biblioteca Apostolica Vaticana per le prime due settimane.

 

 

Chi non ha fatto in tempo, si è potuto comunque consolare con capolavori come lo splendido Inferno di Pieter Huys, Lucifero di Franz Von Stuck, il celebre Demonio di Valladolid in legno policromo, la maestosa tela di quattro metri di Gustave Doré Virgilio e Dante nel IX girone dell’Inferno fino al Teatrino napoletano Inferno con pupi catanesi e palermitani, proveniente dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo.

 

 

Ed era proprio il teatro dei pupi, al secondo piano, a dare il là – dopo la serie dedicata a tentazioni e peccato (in cui si poteva constatare come un tema come Le tentazioni di Sant’Antonio Abate sia stato trattato da artisti profondamente distanti come Jan Brueghel, Salvator Rosa, Domenico Morelli, Paul Cézanne, Odilon Redon, Otto Dix) – alla sezione dell’Inferno in terra: dalla prigione alla fabbrica, fino alla follia, la guerra, lo sterminio.

 

«Vidi tutte le reti del Maligno distese sulla terra e dissi gemendo: Chi mai potrà scamparne? E udii una voce che mi disse; l’umiltà», si leggeva profeticamente su uno dei tanti pannelli riservati alle parole dei poeti (qui è Jacopo da Varazze a scrivere in Legenda Aurea, della seconda metà del Duecento).

Come per Dante e Virgilio, anche per il visitatore la ricompensa ad attendere dopo il tragitto infernale erano le stelle: la grande nebulosa di Orione, la nebulosa Omega in Sagittario, la via Lattea immortalate dalle illustrazioni di Etienne-Léopold Trouvelot.

A suggello, il suggestivo Stelle cadenti (Sternenfall) di Anselm Kiefer – dove la dimensione spirituale e cosmica convive con una più terrena, legata alla natura e all’uomo – e una citazione di Italo Calvino, «L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme».

 

 

Inutile cercare, nella traslitterazione dell’Inferno sulla terra messa in scena da Jean Clair, traccia della crisi climatica, delle migrazioni, della pandemia, dello spettro dell’estinzione di massa. Forse un accenno avrebbe calato un po’ più nella realtà di oggi un’operazione che a tratti poteva sembrare un viaggio ardito nella mente del curatore più che una discesa nella città dolente dantesca.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Scuderie del Quirinale (@scuderiequirinale)

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Romana Buffetti
Francesca Romana Buffetti
Antropologa sedotta dal giornalismo, dirige dal 2015 la rivista “Scenografia&Costume”. Giornalista freelance, scrive di cinema, teatro, arte, moda, ambiente. Ha svolto lavoro redazionale in società di comunicazione per diversi anni, occupandosi soprattutto di spettacolo e cultura, dopo aver studiato a lungo, anche recandosi sui set, storia e tecniche del cinema.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Uno scheletro olotipo di Tethyshadros Insularis
Storia precedente

Jurassic Park a Trieste, ecco il primo branco di dinosauri scoperto in Italia. Parla il ricercatore Alfio Chiarenza

Ritratto di Marco Belpoliti
Prossima storia

Perdersi nella pianura, fra memoria e sogno. Viaggio nell’anima di Marco Belpoliti

Leggi anche...