Sana restart con Rivoluzione bio. La nostra diretta dell’evento

Sarà il primo evento fieristico in presenza dopo la pandemia, organizzato nel massimo rispetto delle norme di sicurezza. Agricolturabio.info fornirà la diretta video dell'evento inaugurale, Rivoluzione bio, durante la giornata del 9
6 Ottobre, 2020
1 minuto di lettura

 

Stanno per riaprirsi le porte del Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale, che si terrà dal 9 a 11 ottobre a Bologna. Si tratta del primo appuntamento “in presenza” post pandemia e la nuova formula Sana Restart mette la sicurezza al centro del progetto: i padiglioni 31, 32, 33, 35 e il Centro Servizi di BolognaFiere saranno la nuova location della manifestazione che prevede due ingressi, Sud-Moro e Ovest-Costituzione, a disposizione del pubblico per una più funzionale gestione dei flussi di visitatori. L’acquisto del biglietto di  ingresso è possibile esclusivamente online, una procedura che consentirà ridurre le possibilità di assembramento all’entrata e di avere un puntuale controllo sul numero di visitatori atteso. Tre le aree tematiche che

Mielizia
Mielizia
Resto sfuso
Mielizia

Agenda Verde

Librigreen

Tùttu-cià di Giovanni De Feo

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Dove si butta? «È proprio la domanda a essere sbagliata. Infatti, non bisogna più dire (né tantomeno scrivere) “Dove si butta?” ma “Come si raccoglie?

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

Storia precedente

Narrare l’economia circolare, lunedì 5 ottobre il primo webinar è sull’agricoltura

Prossima storia

L’Artico non è mai stato così caldo

Leggi anche...