Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Sala delle Palme del MNU presenta i fossili di specie vegetali (Foto: Facebook)

Museo della Natura e dell’Uomo, un viaggio al centro della Terra

A Padova il MNU, nato a giugno, offre una originale esperienza immersiva nella storia del pianeta e dei suoi abitanti. E l'occasione di riflettere sul ruolo di Homo Sapiens
18 Ottobre, 2023
2 minuti di lettura

Oltre duecentomila reperti organizzati in un percorso vivace e coerente, volto a coinvolgere ed emozionare. Proprio di fronte alla Cappella degli Scrovegni, nella storica sede restaurata di Palazzo Cavalli, prende vita il più grande museo scientifico universitario d’Italia: inaugurato lo scorso 23 giugno, il Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) svela ai visitatori, in una veste del tutto nuova, le ricche collezioni di mineralogia, geologia e paleontologia, zoologia e antropologia dell’Università di Padova, per raccontare il cammino dell’uomo e il suo dialogo con la natura.

 

Daniela Mapelli
Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova

Una proposta interdisciplinare

Circa 4000 metri quadri di esposizione, divisi in 38 sale poste su tre livelli, all’interno dei quali perdersi in una narrazione interdisciplinare che ripercorre gli oltre 4 miliardi di anni di storia della Terra, dalle origini all’Antropocene. Il MNU è un viaggio inaspettato tra gemme e meteoriti, tigri dai denti a sciabola e capodogli, palme fossili, mummie egizie, kimono in seta e palafitte dell’età del Bronzo.

Il fil rouge nel racconto di collezioni tanto variegate? La volontà di valorizzare la diversità di espressioni, forme e culture che caratterizzano la Terra e di metterne in luce le radici comuni.

Pezzi pregiati, sottoposti a restauro o per la prima volta mostrati al pubblico, dietro i quali si celano ricerche, scoperte e viaggi compiuti nel corso degli otto secoli di attività di uno tra i più antichi atenei al mondo. Reperti che raccontano, come afferma la rettrice dell’università patavina Daniela Mapelli, «la storia che più di tutte ci coinvolge, quella dell’evoluzione del nostro Pianeta, dei suoi delicati equilibri, degli straordinari incastri di diversità che lo compongono».

 

Divulgazione interattiva

Installazione dopo installazione, è facile abbandonarsi alla meraviglia: la realtà aumentata e i contenuti edutainment rapiscono i visitatori sin dai primi minuti, durante i quali, con il naso all’insù in una sala cilindrica interattiva, si parte per un viaggio verso gli strati più profondi della Terra. Multimedialità e intrattenimento si accompagnano, lungo tutto il percorso, a una narrazione scientifica accurata che offre livelli diversi di approfondimento. Il MNU promette, così, di diventare un luogo di incontro e di scoperta inclusivo e fruibile, capace di coinvolgere bambini e ragazzi quanto scienziati e ricercatori.

 

 

Un museo, insomma, dove, dopo un primo “assaggio”, si desidera tornare, per poterne apprezzarne tutti i dettagli e godere dei numerosi contenuti multimediali (oltre 500 i minuti di racconti interattivi), modelli tattili, quiz e giochi. Ma il MNU vuole anche essere una guida per le generazioni presenti e future, un luogo dove interrogarsi sulle tematiche ambientali e sul nostro modo di guardare alla relazione tra comunità umane e tra essere umano e natura: cambiamenti climatici, utilizzo delle risorse, evoluzione dei territori, vita animale e vegetale, scenari possibili e probabili si svelano allo sguardo dello spettatore, stimolando riflessioni profonde sul ruolo che Homo sapiens occupa nel mondo.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Anna Stella Dolcetti Menenti Savelli
Anna Stella Dolcetti Menenti Savelli
Laureata in Lingue e Culture Orientali presso La Sapienza di Roma e specializzatasi in Management Internazionale alla Luiss, si è formata nelle materie dello sviluppo sostenibile, della finanza verde e della gestione delle risorse naturali presso l’Imperial College di Londra, lo Jrc della Commissione Europea, l’Unitar, l’Eiss e l’università Lumsa. Impegnata nello studio e nella ricerca sui modelli economici sostenibili presso la University of Sussex nel Regno Unito, ha ottenuto riconoscimenti in competizioni internazionali dedicate alle nuove tecnologie e alle loro applicazioni per la sostenibilità, ha lavorato in grandi gruppi multinazionali del settore farmaceutico e, dal 2018, collabora con diverse realtà editoriali nella creazione di percorsi di formazione, articoli e approfondimenti su cultura, economia e ambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Le Scuderie del Quirinale presentano la mostra "Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri" aperta al pubblico fino al 4 febbraio 2024 (Foto: Calvino nello specchio, s.d., Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Calvino)
Storia precedente

Favoloso viaggio nel fantastico mondo di Calvino

Due viaggiatrici camminano nella campagna con gli zaini sulle spalle
Prossima storia

Piccola guida per gli eco viaggiatori dell’anno che verrà

Leggi anche...