Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

(Foto: UISG / Sisters Advocating Globally)

Voce ai più vulnerabili colpiti dalla crisi climatica, da Dubai l’appello UISG

Alla Cop28 era presente anche l’Unione Internazionale delle Superiore Generali, organizzazione ombrello per le religiose impegnate ad affrontare le sfide dello sviluppo internazionale: al lavoro affinché le comunità che più patiscono gli effetti del cambiamento climatico siano al centro del dibattito globale
13 Dicembre, 2023
1 minuto di lettura

Integrare l’azione per il clima con un approccio olistico che affronti la perdita di biodiversità, l’inquinamento e le altre sfide ambientali. Integrare la cura per l’ambiente e la cura per le persone, rifiutando una visione antropocentrica che sostiene abitudini di consumo distruttivo. Integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership. Sono le proposte fondamentali che l’Unione internazionale delle Superiore generali (UISG), l’organizzazione che riunisce 1.903 membri in rappresentanza di oltre 600.000 suore nel mondo, ha portato per la prima volta alla COP28. Le religiose sono impegnate in ogni parte del mondo ad affrontare le sfide ambientali con l’azione e l’advocacy, in prima linea in un movimento che vuole orientare il dibattito globale sul tema dello sviluppo valorizzando i bisogni delle comunità locali.

 

Sister Maamalifar Poreku

 

«La conclusione della COP28 ci pone domande complesse: il summit ha messo in luce la resistenza proattiva e ben organizzata con cui le lobby per i combustibili fossili e altre industrie internazionali si oppongono alle misure necessarie per fermare la distruzione del nostro pianeta. D’altro canto, però, queste settimane hanno messo in risalto anche la forza, la capillarità e la determinazione delle reti impegnate in tutto il mondo per proteggere e rigenerare la nostra casa comune» spiega sister Maamalifar Poreku, coordinatrice della campagna UISG Seminando speranza per il pianeta.

Comunità al centro

Nel novembre 2022, con il sostegno del Global Solidarity Fund, la UISG ha lanciato Sorelle per l’ambiente: integrare le voci dai margini, una dichiarazione che esprime la visione delle suore per una conversione ecologica radicata nella fede. Come ricorda Papa Francesco nella Laudato Sì,’ ‘non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale‘. Spiega ancora Suor Maamalifar Poreku:

«Come UISG, crediamo che per affrontare la crisi climatica sia necessario un approccio centrato sull’essere umano: vogliamo vedere le persone più colpite dal climate change influenzare direttamente le decisioni riguardanti l’allocazione delle risorse.

«Allo stesso tempo, crediamo che la capillarità della nostra rete possa contribuire anche a garantire che le politiche globali siano attuate a livello locale, favorendo trasparenza e responsabilità».

L’impegno per il 2024

Tre le sfide intorno cui la UISG focalizzerà il proprio operato nel 2024. La prima sarà quella di mitigare il rischio di replicare paradigmi neocoloniali nelle soluzioni di “energia pulita” e promuovere la trasparenza nelle iniziative “green”. La seconda, sarà il contrasto all’espansione di nuovi progetti minerari per proteggere l’ambiente e ridurre l’impatto delle attuali industrie estrattive sui mezzi di sussistenza e sulla salute delle persone vulnerabili. Infine, promuovere finanziamenti giusti e trasparenti per un’economia rigenerativa e sostenere comunità e istituzioni cattoliche in un approccio agli investimenti basato sulla fede.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Anastasia Verrelli
Anastasia Verrelli
Nata e cresciuta nella meravigliosa Ciociaria, sin da piccola sviluppa un amore smodato verso l'ambiente e il territorio. Durante gli anni di studi si avvicina sempre più al mondo del giornalismo, in particolare al giornalismo ambientale e culturale. Durante l'esperienza universitaria nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Cassino contribuisce a far nascere la rivista Cassinogreen, oggi associazione con lo scopo principale di far avvicinare i giovani universitari e non solo al mondo green, di cui oggi è vicepresidente. Ha organizzato diversi webinar e seminari ospitando importanti esperti del settore. Nel 2020 inizia a collaborare come addetto stampa per l'ente territoriale del Gal Versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Laureanda magistrale in lettere moderne e studentessa di un master in Digital Communication, spera di migliorare le sue capacità comunicative per trasmettere ai suoi lettori lo stesso interesse per la sostenibilità.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Più letti

La saiga tatarica o antilope delle steppe. Nella Lista Rossa Iucn, la specie è passata da uno stato di pericolo critico d'estinzione a quello di quasi minacciata
Storia precedente

Animali fantastici a rischio estinzione: alla Cop28 l’Iucn presenta la nuova Lista Rossa

Prossima storia

“Transitare via” dai combustibili fossili, l’impegno a fine Cop28