Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una donna con un libro in riva al mare (Foto:PxHere)

Nuovo Zingarelli 2024, il clima stravolge anche l’italiano

Il celebre dizionario della Zanichelli cresce con nuove definizioni e parole d'autore per raccontare le sfide del presente legate all'ambiente. Da e-fuel a policrisi passando per le nuove definizioni di mobilità dolce e sostenibile
22 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Una giornata mondiale che onora i risultati del movimento ambientalista e sensibilizza sulla necessità di proteggere le risorse naturali della Terra per le generazioni future: oggi, 22 aprile, torna l’Earth Day (Giornata della Terra), che dal 1970 si è evoluta, da un singolo giorno di celebrazione negli Stati Uniti, a una rete globale che consente a più di un miliardo di persone in 192 Paesi del mondo di comprendere, proteggere e migliorare l’ambiente.

L’obiettivo è raggiungere un futuro prossimo non condizionato dall’energia da combustibili fossili con una prevalenza di fonti rinnovabili, responsabilizzare gli individui al consumo sostenibile, promuovere lo sviluppo della green economy e di un sistema educativo e scolastico fortemente ispirato alle tematiche ambientali.

Il nuovo Zingarelli, tra e-fuel e aridificazione

E proprio per aiutare a comprendere meglio i cambiamenti legati all’ambiente e per poterli raccontare in modo sempre più preciso e attento alle evoluzioni del linguaggio, Zanichelli ha scelto di inserire nell’edizione 2025 de lo Zingarelli – il suo celeberrimo dizionario di italiano – una serie di neologismi, nuove locuzioni e significati legati alle tematiche green.

Tra questi e-fuel (combustibile di origine sintetica prodotto utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili) e policrisi (crisi che si manifesta su più fronti contemporaneamente, per es. pandemia insieme a recessione, inquinamento insieme a guerre, ecc.).

E ancora parole che spiegano alcuni effetti del cambiamento climatico come aridificazione (estensione del clima arido ad aree in precedenza non tali) o fenomeni estremi come downburst (fenomeno caratterizzato da forti correnti d’aria discensionali che in prossimità del suolo si trasformano in venti violentissimi).

L’evoluzione consapevole delle espressioni

Anche le espressioni si evolvono e mostrano una maggiore consapevolezza delle sfide e delle complessità del presente, come la mobilità sostenibile – cioè un sistema di trasporti fondato sull’uso dei mezzi pubblici in alternativa a quelli privati, con conseguente riduzione dell’inquinamento urbano – che non va confusa con la mobilità dolce (mobilità urbana realizzata con biciclette, monopattini o altri piccoli mezzi elettrici). E ancora un grande obiettivo come la neutralità climatica, punto di equilibrio tra le emissioni prodotte dalle attività umane e l’assorbimento naturale o artificiale delle stesse.

Il lavoro di Andrea Zaninello, curatore de lo Zingarelli, mostra quindi come anche le parole possano essere uno strumento per la lotta al cambiamento climatico: saper raccontare con precisione quel che accade oggi aiuta a comprendere come agire al meglio per il domani.

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Orbital

"Orbital", l'antiracconto di Samantha Harvey che ci fa amare la Terra

Samantha Harvey, cinquant’anni e una formazione di studi filosofici e corsi di scrittura creativa, ha vinto il Booker Prize 2024 con la sua quinta ope

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Immagine simbolica, una persona dice stop alla plastica
Storia precedente

Giornata della Terra, il tema è la plastica

Un cartellone di protesta contro il cambiamento climatico
Prossima storia

Copernicus e Wmo: il Europa la crisi climatica corre troppo veloce

Leggi anche...