Video di Conapi
Le proposte degli apicoltori per far rifiorire l’agricoltura fertile

Conapi con BeeLife sostiene una Pac per gli impollinatori

Nella "Giornata mondiale delle api" il consorzio degli apicoltori italiani avanza insieme all'associazione internazionale la richiesta che nella Politica agricola europea si varino misure a tutela degli impollinatori. La campagna #BeeLifeBeeGreen, i webinar  insieme all'entomologo Gianumberto Accinelli e all'apicoltrice Anna Ganapini, in collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente Torna al dossier
20 Maggio, 2020
2 minuti di lettura

La Politica Agricola Comune (Pac) rappresenta circa il 40% del bilancio complessivo dell’Unione Europea e, solo nel 2018, l’Ue ha fornito sostegni agli agricoltori per oltre 58 miliardi di euro. La Pac è una delle politiche cruciali dell’Ue, con un impatto diretto sull’economia e sulla sicurezza alimentare. Il modello attuale può essere migliorato facendo fronte agli impatti negativi dell’agricoltura sull’ambiente e sugli impollinatori e riqualificando gli investimenti pubblici al fine di migliorare e non deteriorare ulteriormente le condizioni ambientali.

 

Un'ape durante la bottinatura. La Giornata mondiale delle api è stata istituita nel 2017
La Giornata mondiale delle api è stata istituita nel 2017

 

BeeLife, l’associazione internazionale che riunisce associazioni apistiche di diversi Paesi della Ue, propone misure chiave nell’ambito della nuova Pac con l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia degli impollinatori. Questi ultimi, possono divenire alleati determinanti per tutto il settore agricolo e contribuire a verificare e misurare l’impatto ambientale delle scelte politiche. E Conapi, il Consorzio nazionale apicoltori con oltre 600 soci apicoltori professionisti e 100mila alveari, nella Giornata Mondiale delle Api appoggia e promuove le proposte di BeeLife affinché le Politiche Agricole Comunitarie considerino le api come indicatore di sostenibilità dell’agricoltura, capaci di dare informazioni importanti, poiché veri e propri termometri dello stato di salute dell’ambiente e dell’agricoltura, in grado di testare concretamente se un territorio è pulito. Si legge nella nota di Conapi:

«È importante che nella stesura delle Politiche agricole della comunità europea siano inseriti elementi concreti per la riduzione sistematica dell’uso di pesticidi, con accertamenti sui residui chimici e sulla biodiversità botanica nelle matrici di alveari e favorendo metodi naturali di miglioramento della fertilità del suolo e di controllo dei parassiti. Per raggiungere quest’obiettivo, tra le tante azioni necessarie e possibili riteniamo che un passo fondamentale sia anche favorire la cooperazione intersettoriale delle comunità agricole: agricoltori e apicoltori insieme per raggiungere un importante obiettivo comune».

 

 

In occasione della Giornata mondiale delle Api, Conapi ha quindi attivato la campagna social #BeeLifeBeeGreen con la partecipazione di Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore, e Anna Ganapini, apicoltrice biologica, socia Conapi e consigliere BeeLife, per diffondere i concetti base delle richieste che BeeLife ha portato presso le Istituzioni Europee, chiedendo di condividere queste proposte per una #AgricolturaFiorita.

 

Inoltre, saranno attivate le prime conferenze on line dirette al pubblico per dare indicazioni sui migliori metodi per allestire giardini e orti accoglienti per gli impollinatori, utilizzando sistemi di manutenzione e di disinfestazione da parassiti non dannosi per le api. Le conferenze, tenute dal Centro Agricoltura Ambiente, rientrano nel progetto Verde Urbano che, insieme a Api e Orti Urbani, rappresentano alcuni dei progetti promossi dalla Cooperativa, rivolti al pubblico, che hanno riscosso grande successo aumentando la consapevolezza del ruolo di questi insetti.

Le dirette streaming avranno inizio sulla pagina Facebook di Conapi alle 17,00 e alle 19,00 e saranno disponibili anche successivamente.

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Francesca Santoro. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Il festival Circonomia
Storia precedente

Circonomia, al via la quinta edizione

Turdus merula (Merlo)
Prossima storia

City Nature Challenge: vincono i merli, paladini della biodiversità urbana

Leggi anche...