L'upupa del sogno
L'upupa del sogno, un inedito di Fabrizio Carbone

L’upupa, Eugenio Montale, e la vita coraggiosa di un migratore africano

Arrivata intorno a maggio dall'Africa, portando con sé speranze primaverili, proprio in questi giorni ha ultimato il ciclo riproduttivo. Carismatica e affascinante, l'upupa per secoli è stata calunniata, scioccamente bollata come portatrice di sventure. L'omaggio di Fabrizio Carbone e la strofe di Eugenio Montale, il grande poeta che, unico, la difese
30 Luglio, 2021
2 minuti di lettura
L'upupa del sogno
L’upupa del sogno, un inedito di Fabrizio Carbone

 

 

La sua cresta così importante, tra l’ocra, il bianco e il nero, il suo becco lucido e arcuato, il volo sfarfallante con le ali zebrate: così appare di colpo l’upupa, il più eclatante tra i tantissimi migratori che arrivano in Europa dall’Africa per darci il saluto della primavera. Lei arriva a maggio, di solito, insieme ai gruccioni coloratissimi e alle ghiandaie marine che in volo esplodono di un blu elettrico che non ti aspetti. L’upupa ha appena compiuto in questi giorni il suo ciclo riproduttivo. I giovani si sono involati da poco e restano vicino al nido che la coppia ritrova ogni anno nella cavità di un grande albero o nell’anfratto di un rudere, un muro, una cascina. Le upupe giovani sono in cerca di grossi insetti, persino di lucertole: imparano a cercare cibo e a volare con la grazia che le contraddistingue.

 

upupa
L’upupa è uno degli uccelli più affascinanti dell’area euro-mediterranea. I tratti distintivi sono la sua colorazione molto accesa, le ali zebrate ed il becco lucido e arcuato. Foto: Unsplash

 

La coraggiosa migratrice africana calunniata

L’upupa mi affascinò da ragazzo quando la vidi per la prima volta in volo nell’oliveto di mio nonno vicino Palestrina. Poi quando la rividi in Egitto, sul bordo del Nilo, troneggiare sulla testa delle colonne di un tempio della XVIII Dinastia in una località lontana dal fragore del turismo. Era il 1965 e, insieme agli archeologi della Sapienza di Roma, ero addetto a disegnare e a fotografare i reperti di uno scavo che si svolgeva a pochi passi da Antinoe, la città romana che l’imperatore Adriano fece costruire sulla riva del fiume in ricordo del suo favorito morto tragicamente in quel luogo. Le upupe, avevo 22 anni, mi facevano compagnia all’alba con il loro canto ritmato e ripetuto, forse un po’ triste, forse come fosse stata la nenia lieve di un tamburo africano. «Upupa, ilare uccello calunniato dai poeti». Mi soffermai, tornato a Roma, su questa strofe ritrovata nelle pagine di una delle più famose raccolte di Eugenio Montale, “Ossi di Seppia”. Uno dei nostri più grandi cantori del Novecento, grande amante della Natura maiuscola, prendeva le difese di uno degli uccelli più fascinosi che possiamo ammirare nella penisola italiana ma anche in molte parti d’Europa. La mia riconoscenza allora va al nostro grande poeta che volle difendere l’upupa definita in passato lugubre, persino portatrice di sventure o cose del genere.

 

La copertina di “Ossi di seppia”, la celebre raccolta poetica di Eugenio Montale, pubblicata per la prima volta nel 1925 dalla Piero Gobetti editore. Foto: Wikipedia

 

Non lugubri, ma ilari. E da difendere

Nel seguito della mia vita ho salutato con gioia il fatto che l’upupa divenisse il simbolo e il logo della Lipu, la benemerita lega italiana per la protezione degli uccelli. E che fosse protetta e cancellata dalla lista delle specie cacciabili. Di anno in anno ne seguo la storia, il divenire, la sua vita di migratore, coraggiosa e pericolosa per tutto quello che deve sopportare nel percorrere migliaia di chilometri, nell’attraversare d’un balzo il Mediterraneo dove si spara a primavera, il Libano, a Malta, a Cipro, senza regole. Quando la sento cantare dopo i mesi invernali mi rallegro. La cerco, senza infastidirla. Nei giorni scorsi si è alzata in volo lungo un viale di ippocastani a pochi metri dalla casa di Roma, facendomi battere il cuore. Così l’ho disegnata ancora una volta e la regalo a Sapereambiente, insieme a una vecchia foto in bianco e nero del 1965 che raffigura il tempio di Ramses II. Proprio lì dove le upupe, la cresta bene in alto, si pavoneggiavano “ilari”, come ben le definì Eugenio.

tempio di ramses
Il Tempio di Ramses II, in una foto di Fabrizio Carbone del 1965. Nell’antico Egitto l’Upupa veniva considerata un uccello sacro ed era proibito ucciderla.
Mielizia

Saperenetwork è...

Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Giornalista professionista dal 1970, Fabrizio Carbone ha lavorato alla redazione romana de “Il Resto del Carlino” (nel 1972 da New York), de “La Stampa” e di “Panorama”. A partire dalla metà degli anni ottanta ha prodotto e diretto, insieme a Riccardo Truffarelli (gruppo 6 aprile, Perugia) numerosi documentari in Amazzonia, Costa Rica, Norvegia, Finlandia, Inghilterra, Italia per i programmi culturali della Rai3, tra cui Geo, Geo&Geo, il Viaggiatore. Ha diretto 6 speciali, tra il 2004 e il 2007, per la trasmissione Stella del Sud (Rai 1) in Etiopia, Tanzania, Amazzonia, Groenlandia, Norvegia, Mauritania. Coinvolto da sempre nella protezione e nella conservazione della natura è stato tra i soci fondatori del Wwf Italia, consigliere nazionale della stessa associazione, nel 2002, ma anche, nei primi anni ottanta, di Legambiente e Lipu. È direttore responsabile di Greenpeace News.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

copertina Il Rigiocattolo

"Il Rigiocattolo", la favola vera dei balocchi che rinascono a nuova vita

È disorientato e sconfortato Bruno, quando si risveglia in uno stanzone sconosciuto. Ma subito Nola, anche lei nuova del posto, gli sarà di conforto,

Piante Killer

Quando le piante diventano killer. Insieme a Molly Williams nell'ammaliante mondo delle carnivore

In quel piccolo capolavoro di umorismo nero che è La piccola bottega degli orrori (nella versione anni ’80 di Frank Oz e in quella anni ’60 di Roger C

Storia precedente

Green Pass, attenzione alle truffe su WhatsApp e alle certificazioni false

Prossima storia

“Salviamo Api e Agricoltori”, partita l’ICE che chiede l’eliminazione dei pesticidi

Leggi anche...