Il team di Eprcomunicazione
Il team di Eprcomunicazione

Eprcomunicazione, crescono fatturato e utile. L’obiettivo: diventare organizzazione a impatto zero

L'agenzia di comunicazione specializzata sui temi della sostenibilità e società benefit ha presentato il proprio Report d'impatto. I risultati economici e la sfida di abbattere le emissioni
30 Aprile, 2024
1 minuto di lettura

Eprcomunicazione spa (Egm: Eprb), azienda di comunicazione e relazioni pubbliche con forte connotazione digitale, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha comunicato i risultati finanziari 2023. L’Assemblea dei soci ha approvato la seconda Relazione d’Impatto, confermando per il 2024 l’obiettivo di essere organizzazione a emissioni zero e ha deliberato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, per un controvalore massimo acquistato pari a 200.000 euro. Così ha commentato Camillo Ricci, Presidente e Ceo di Eprcomunicazione:

 

Camillo Ricci, Presidente e CEO di Eprcomunicazione
Camillo Ricci, Presidente e CEO di Eprcomunicazione

«Si è chiuso un anno importante, in cui abbiamo portato a termine la prima rilevante acquisizione, abbiamo ottenuto una forte patrimonializzazione dell’azienda e avviato un profondo processo di managerializzazione e di riorganizzazione aziendale, così come previsto nel documento di ammissione».

Crescita competitiva

Il Gruppo Eprcomunicazione ha concluso l’esercizio registrando un fatturato consolidato di € 9.251.761 (+14,38% rispetto al consolidato proforma del 2022), in particolare grazie al contributo della controllata Justbit, e un utile di esercizio di €  140.000 (+197,87% rispetto all’anno precedente). Il risultato conferma la crescita del ruolo competitivo del Gruppo Eprcomunicazione sul mercato nazionale, rafforzando e implementando la capacità della Società di proseguire e consolidare il percorso strategico di sviluppo attraverso il rafforzamento patrimoniale e finanziario.

Digitalizzazione e sostenibilità

Aggiunge Ricci: «Ha preso corpo il progetto di dar vita a un grande gruppo di comunicazione completamente integrata, con una forte connotazione digitale e una spiccata attenzione alle tematiche di sostenibilità. Si arricchisce così il nostro portafoglio clienti e si ampliano gli ambiti di consulenza e la gamma di servizi in cui il Gruppo potrà proporsi al mercato. Ora dobbiamo accelerare sul processo di crescita e completare il piano di sviluppo, ma lo facciamo partendo da basi solide e dall’esperienza che abbiamo maturato in questa prima fase di transizione da pmi a società quotata».

Mielizia

Saperenetwork è...

Redazione
Redazione
Sapereambiente è una rivista d'informazione culturale per la sostenibilità. Direttore responsabile: Marco Fratoddi. In redazione: Valentina Gentile (caporedattrice), Sarah De Marchi, Roberta Sapio, Adriana Spera. È edita da Saperenetwork, società del gruppo Hub48 di Alba (Cn). Stay tuned ;-)
Mielizia
Resto sfuso
Mielizia

Agenda Verde

Librigreen

Tùttu-cià di Giovanni De Feo

Educare alla sostenibilità con un sorriso. Alla scoperta del metodo De Feo

Dove si butta? «È proprio la domanda a essere sbagliata. Infatti, non bisogna più dire (né tantomeno scrivere) “Dove si butta?” ma “Come si raccoglie?

Il groviglio verde

Funghi preistorici, alberi, mangrovie. Dentro il "groviglio verde" con Daniele Zagaria

Quanti di noi hanno considerato i boschi, le foreste ma anche i funghi e le piante come un unico sistema “aggrovigliato”? In pochi, certamente. Invece

no title has been provided for this book

Evoluzione, in viaggio nello spazio, nel tempo e nelle specie per evitare il "Don't Look Up"

Ci sono i procarioti e gli eucarioti, simili a batteri, per miliardi di anni  unici abitanti della Terra, i giardini ediacariani, che alla fine dell’e

Operatori della World Central Kitchen al lavoro mentre pianificano le attività (Foto: YouTube)
Storia precedente

La ong World Central Kitchen riprende le attività a Gaza

Fiodor Verzola, assessore del Comune piemontese di Nichelino, insieme ad un amico quadrupede
Prossima storia

Mi fido di te, la pet therapy per sconfiggere il bullismo. A colloquio con Fiodor Verzola

Leggi anche...