Giustizia climatica, l’Onu approva risoluzione

Il documento, non vincolante, potrebbe comunque stabilire un obbligo ad agire, anche nei casi giudiziari contro le compagnie di combustibili fossili. Sponsorizzato da oltre 100 paesi, ma non dagli Usa di Biden, che nelle stesse ore lanciano pericolosi progetti di trivellazione
30 Marzo, 2023
1 minuto di lettura

A pochi giorni dall’ultimo, allarmante rapporto Ipcc, le Nazioni Unite hanno approvato una risoluzione sulla giustizia climatica, che chiede alla Corte internazionale di giustizia (Cig) di emettere un parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico e di proporre conseguenze legali che devono affrontare se non lo fanno.

Il documento potrebbe stabilire un obbligo per i diversi paesi ad agire contro gli stravolgimenti climatici, ed è stato fortemente voluto e spinto, oltre che da tanti giovani attivisti, da Vanuatu, minuscola nazione insulare del Pacifico particolarmente vulnerabile agli effetti climatici estremi.

 

 

Soddisfatto il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, che sottolinea che, sebbene il parere consultivo non è vincolante, potrebbe «fornire chiarimenti, tanto necessari, sugli obblighi legali internazionali esistenti, e aiuterebbe l’Assemblea generale, le Nazioni Unite e gli Stati membri a intraprendere un’azione climatica più audace e più forte». Infatti  potrebbe essere citato nei casi giudiziari che vedono implicate le compagnie di combustibili fossili. Una questione non da poco, quindi. Motivo per cui lo stesso Guterres ha dichiarato all’Assemblea Onu, tra gli applausi: «Insieme, state facendo la storia». Dello stesso parere, come riporta il Guardian, Ishmael Kalsakau, primo ministro di Vanuatu;

«Oggi abbiamo assistito a una vittoria della giustizia climatica di proporzioni epiche. La risoluzione storica di oggi è l’inizio di una nuova era nella cooperazione climatica multilaterale, un’era più pienamente focalizzata sul rispetto dello stato del diritto internazionale e che pone i diritti umani e l’equità intergenerazionale in prima linea nel processo decisionale sul clima».

Il testo, sponsorizzato da oltre 100 paesi, tra cui l’Italia, è stato adottato all’unanimità dall’Assemblea Generale. Non ci sono gli Usa, tra i paesi che hanno spinto il documento, la cui approvazione è arrivata proprio nelle ore in cui l’amministrazione Biden ha aperto un’asta per trivellare 73 milioni di acri del Golfo del Messico per petrolio e gas. E, come sottolinea il Guardian, pochi giorni dopo che “l’auto-acclamato presidente del clima” Joe Biden ha approvato una massiccia trivellazione pluridecennale di petrolio e gas  in Alaska. Una scelta che creerà una delle più grandi “bombe di carbonio” sul suolo americano.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da United Nations (@unitednations)

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Valentina Gentile
Valentina Gentile
Nata a Napoli, è cresciuta tra Campania, Sicilia e Roma, dove vive. Giornalista, si occupa di ambiente per La Stampa e di cinema e società per Libero Pensiero. Ha collaborato con Radio Popolare Roma, La Nuova Ecologia, Radio Vaticana, Al Jazeera English, Sentieri Selvaggi. Ha insegnato italiano agli stranieri, lingua, cultura e storia del cinema italiano alle università americane UIUC e HWS. È stata assistente di Storia del Cinema all’Università La Sapienza di Roma. Cinefila e cinofila, ama la musica rock, i suoi amici, le sfogliatelle e il caffè.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

Storia precedente

A un mese dalla strage di Cutro, per non dimenticare

Mano con una siringa
Prossima storia

Vaccini, gli stati hanno rischiato il doppio rispetto alle aziende farmaceutiche