Duemilaventitré, l'anno del coniglio, di Valerio Vacchetta per Sapereambiente (Gennaio 2023)
Duemilaventitré, l'anno del coniglio, di Valerio Vacchetta per Sapereambiente (Gennaio 2023)

Benvenuti nel 2023, sotto il segno del Coniglio

Questo animale mite e curioso, secondo lo Zodiaco cinese, rappresenta simbolicamente la capacità di mediazione, dialogo, cooperazione. Prendiamolo come un buon auspicio, perché torni un po' di quiete dentro di noi e sul pianeta
1 Gennaio, 2023
1 minuto di lettura

Testo di Marco Fratoddi

Sarà dura per il Coniglio che si appresta a raccogliere il testimone del nuovo anno attraversare i 12 mesi che abbiamo davanti. Il suo turno, per la verità, deve ancora cominciare: questo animale mite e curioso, infatti, secondo lo Zodiaco cinese subentrerà  alla Tigre soltanto fra tre settimane, il 22 gennaio.

Ma intanto, visto che la mezzanotte è scoccata, cominciamo a fare il tifo per lui.

Quella che l’attende d’altro canto è una corsa contro ogni pronostico, sembra dirci la preziosa illustrazione di Valerio Vacchetta che evoca l’iconico “Rabbit” d’acciaio di Jeff Koons. Come dargli torto? Il 2022 in effetti ci lascia in dote una guerra che possiede un solo pregio, quello di farci comprendere più da vicino l’assurdità di tutte le guerre, comprese quelle che ignoriamo perché sono geograficamente lontane o che diamo per scontate, visti i decenni da cui si trascinano. L’emergenza climatica incombe, molto più di quanto non emerga dai media fatalmente interessati soltanto dagli effetti estremi, in barba ai negoziati che lasciano tracce troppo esili nelle politiche dei governi, a sette anni suonati dall’Accordo di Parigi. La pandemia rappresenta ormai una condizione endemica con cui le future generazioni dovranno fare i conti.

Quante pallottole, insomma, fischiano intorno alle orecchie del 2023.

Però chissà che proprio questo coniglio apparentemente indifeso non rappresenti un motivo di speranza. Perché nemmeno a farlo apposta  la simbologia orientale lo accosta alla capacità diplomatica, all’autorevolezza politica, al desiderio di convivenza più che di competizione e tantomeno di conflitto. Chi ne potrebbe interpretare la personalità?

Proprio la Cina, forse, nell’interesse dei suoi mercati globali che un mondo diviso renderebbe meno profittevoli? O qualche altra miracolosa, è il caso di dire, voce orientata al dialogo in seno alle Nazioni Unite attraverso una Conferenza internazionale di pace che il movimento nonviolento più volte ha richiesto? Di più non sappiamo immaginare, la realtà d’altro canto, come ci insegnano questi sconvolgenti anni Venti, supera di gran lunga la fantasia.

Noi comunque confidiamo nella strategia del Coniglio, nel suo volo forse un pochino utopico verso una maniera più gentile di stare al mondo. Potrebbe essere un anno migliore di quello che  immaginiamo se ne facessimo nostro il messaggio, per riportare un po’ di quiete dentro di noi e su questo pianeta.

Mielizia
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Gli Specials in concerto in anni recenti, dopo la loro ultima reunion
Storia precedente

Terry Hall e lo ska che faceva politica

Marco Grossi in "Sonata a Kreutzer"
Prossima storia

Sonata a Kreutzer, violenza di genere vista dal carnefice

Leggi anche...