Marta Kovářová e Jiří Svoboda a Torino, alla conferenza di presentazione di "The World According To My Dad"
Marta Kovářová e Jiří Svoboda a Torino, alla conferenza di presentazione di "The World According To My Dad"

The World According To My Dad, padre e figlia insieme per salvare il Pianeta

Il documentario di Marta Kovářová racconta l'impegno appassionato del padre, lo scienziato Jiří Svoboda, a favore della giustizia climatica. In concorso per la sezione Documentari al 27° festival Cinemambiente di Torino
8 Giugno, 2024
1 minuto di lettura

Fisico ed esperto in scienza dei materiali di Brno, premiato per i suoi contributi scientifici, Jiří Svoboda sostiene di avere una soluzione efficace per salvare la Terra dalla crisi climatica: una carbon tax globale i cui proventi vengano divisi fra tutta la popolazione mondiale. Tassare l’estrazione di carbonio in tutti i paesi del mondo redistribuendo i dividendi direttamente alle persone è infatti, secondo il fisico, la soluzione amministrativa più facile per tutti. The World According to my Dad, prodotto da Gnomonfilm e in concorso per la sezione Documentari al 27° festival Cinemambiente a Torino, documenta la volontà inflessibile di Jiří, uomo frugale e fermamente convinto delle sue idee, di farsi ascoltare ai piani alti. Impresa non facile anche per uno stimato scienziato che fa parte dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca. Al suo fianco la figlia Marta, desiderosa di ricambiare il sostegno avuto dal padre per la sua carriera da musicista e a sua volta preoccupata per il futuro dell’umanità, soprattutto da quando è diventata mamma.

 

Marta Svoboda
Marta Svoboda

 

Una “global home story”

Il documentario, una “global home story”, è stato lanciato nel 2023 e ripercorre il percorso dell’insolita coppia mentre si cimenta come attivista partendo dal tinello di casa. Il rigore di lui, non troppo avvezzo alle modalità comunicative moderne, e l’ingenuo candore di lei che cerca nuovi modi per dire le cose, li porteranno – tra platee vuote e contesti inutilmente affollati – fino alle Conferenze sul Clima, nel 2019 a Madrid e nel 2021 a Glasgow. Bussando a tante porte, incontrando ambientalisti e politici, ma senza mai riuscire a farsi prendere in seria considerazione.

 

Guarda il trailer di The World According To My Dad

 

Don’t tax the carbon locally, tax the carbon globally

Definita «una storia personale, ricca di umorismo e ironia, in cui l’accademico, smascherandone le contraddizioni, si trasforma in una scomoda personificazione della coscienza collettiva», il documentario è anche, sicuramente, una bella storia familiare. Se The World According to my Dad di Marta Kovářová sarà il volano dell’idea del padre Jiří Svoboda si vedrà nel futuro, ma già oggi è una testimonianza preziosa di come genitori e figli possano imparare a conoscersi meglio, oltre gli steccati dei ruoli familiari, in nome di un impegno comune più alto.

A Torino, intanto, durante Cinemambiente, padre e figlia hanno accolto il pubblico cantando il ritornello che accompagna il film, «don’t tax the carbon locally, tax the carbon globally».

 

 

Mielizia

Saperenetwork è...

Marina Maffei
Marina Maffei
Giornalista e cacciatrice di storie, ha fatto delle sue passioni il suo mestiere. Scrive dai tempi del liceo. Lì è nata una scintilla che l’ha accompagnata durante l’università, mentre frequentava la facoltà di Giurisprudenza, e negli anni successivi, fino a quando ha deciso di fare del giornalismo un lavoro a tempo pieno. La curiosità è la sua bussola ed oggi punta sui nuovi processi di comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa di una prestigiosa orchestra torinese, l’OFT, scrive come freelance per alcune testate, tra cui La Stampa e Sapereambiente.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Vandana Shiva davanti al Cinema Troisi di Roma
Storia precedente

The Seeds of Vandana Shiva, l’agroecologia può salvare il pianeta

Steffen Meyn in "Lonely Oaks 1250" (Copyright:MIG_Vergiss Meyn Nicht Kopie)
Prossima storia

Non dimenticatevi di Meyn, una vita per la foresta

Leggi anche...