Il puledro Ettore. Foto: Parco nazionale di Pantelleria
Il puledro Ettore. Foto: Parco nazionale di Pantelleria

Pantelleria, è nato un asino pantesco dopo trent’anni

La razza isolana, nota già nel primo secolo a.C., è in via di estinzione. Un lungo percorso di recupero curato dal Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale ha portato ieri alla nascita di Ettore

14 Febbraio, 2025
1 minuto di lettura

È il primo esemplare di asino pantesco a vedere la luce a Pantelleria in trent’anni. Si chiama Ettore, è nato il 13 febbraio alle 17.30 grazie a un progetto di recupero della razza isolana in via di estinzione, curato dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale di Trapani. E ieri il lieto evento nel ricovero di Sibà, dove soggiornano anche mamma Upupa e papà Solimano, sotto gli occhi del responsabile del Dipartimento Giuseppe Pace e dei collaboratori Raffaele Falsetta e Rossella Frusteri.

Un compagno affidabile

L’asino di Pantelleria per secoli ha fatto parte della vita degli abitanti dell’isola: è noto già dal 1° secolo a.C. per le sue caratteristiche di robustezza, longevità e resistenza anche in condizioni disagevoli come il forte caldo e la scarsità di acqua. Si caratterizza per un’andatura ad ambio che risulta veloce e sicura soprattutto sulle discese di ciottoli tipiche del luogo.

Una veduta dell'isola di Pantelleria (Foto: Luca Conti, Wikimedia Commons)
Una veduta dell’isola di Pantelleria (Foto: Luca Conti, Wikimedia Commons)

Il progetto di recupero

Il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale ha in carico la cura, la gestione e la riproduzione degli asini rientrati qualche tempo fa sull’isola. Beni immobili nelle località di Gelfiser e Sibà sono utilizzate per le attività con gli asini e per il ricovero, con personale specializzato appartenente al contingente del Dipartimento regionale. La presenza degli asini sull’isola sarà in futuro incrementata. Saranno due i nuclei di animali a disposizione della comunità pantesca, che li coinvolgerà in iniziative pertinenti: un nucleo per finalità didattica ed escursionismo; l’altro per la riproduzione della razza.

Identità pantesca

Il commissario straordinario del Parco Nazionale di Pantelleria, Italo Cucci, e tutto lo staff, hanno annunciato la notizia come segno di concretezza nella missione di tutela dell’identità isolana. Il Parco continuerà a supportare il Dipartimento con attività educative, ricreative e promozionali dedicate agli asini panteschi insieme a operatori turistici, aziende agricole, guide del Parco e associazioni. Per celebrare la presenza degli asini sull’isola e i risultati raggiunti, l’ente ha inoltre programmato una serie di attività formative e promozionali.

ettore e mamma Upupa
Ettore e mamma Upupa (Foto: Parco nazionale di Pantelleria)

Le iniziative si concluderanno con un grande evento dedicato all’asino pantesco, a settembre 2025, con proposte per le scuole e i visitatori.

Mielizia

Saperenetwork è...

Francesca Santoro
Francesca Santoro
Laurea in comunicazione, specializzazione in marketing e comunicazione nel Non Profit. Per 15 anni si è occupata di comunicazione e progettazione formativa in particolare nell’ambito del consumo critico e del commercio equo, trattando temi quali l'impatto delle filiere su persone, risorse, territori. Dal 2016 crea contenuti online per progetti, associazioni, professionisti.
Mielizia
Mielizia
Resto sfuso

Agenda Verde

Librigreen

Fabio Deotto, "Come ne usciremo"

Viaggio nel 2040, quando la transizione sarà compiuta. Otto visioni possibili

Autore:

Cosa accadrebbe se tra qualche anno non saremo neppure in grado di ricordare il nostro tempo? Non perché saranno trascorsi troppi anni, ma per una for

Il favoloso mondo delle piante

Un abete più vecchio delle piramidi e tanto altro. Nel mondo delle piante con Mancuso e Giordano

L’essere vivente più vecchio del mondo? Forse non tutti sanno che si tratta di un albero. È Tjikko, un abete rosso che vive in Svezia e ha compiuto be

Alfie e io

"Alfie e io". Carl Safina racconta la sua speciale amicizia con un rapace

Autore:

Può accadere che le grandi avventure non abbiano bisogno di migliaia di chilometri percorsi in treno o aereo, con ore di jet lag da smaltire. È possib

Più letti

L’anima delle città-fabbrica
Storia precedente

L’anima delle città-fabbrica. Il viaggio fotografico di Mattia Crocetti nelle X–Town d’Italia

Prossima storia

Accesso alla scuola per i minori in fuga, la campagna di Unhcr